DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] atti di Assunta Spina, rappresentati per la prima volta al teatro Nuovo di Napoli. Il dramma, tratto dall'ornonima novella della raccolta Rosa Bellavita, dove l'enigmatica figura di Assunta Spina prima istiga il marito a vendicarla dell'amante che l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] perseguire. L’economista non può esimersi dall’indicare il modello di società cui ispirarsi del mantenimento di un’ampia rosa di strumenti di politica economica sua sensibilità i Luigi Luzzatti, i Francesco Saverio Nitti e i Ruini, uomini che, senza ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] delicata tavolozza, intarsiata di rosa, gialli e azzurri. Viceversa Il 15 luglio 1715 ottenne un anticipo dalla Confraternita della Dottrina cristiana di Lugano, poesie, curata da Giovan Pietro e Francesco Saverio Riva edita a Lugano, da Agnelli, nel ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] assegnarla per nomina a Francesco Saverio Nitti. I crispini lo dei tre lincei che nel 1933 si dimise dall’Accademia per non accettare il giuramento imposto dal , Lettere a M. P., a cura di G. De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La doppia versione ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] 1977, p. 139), dalla quale ebbe, oltre ai già ricordati Giuseppe e Saverio, altri quattro figli: 151-158; F. Salomon - H. Langdon, Of men and mechanical doves: Salvator Rosa’s archytes for Antonio Ruffo, in Boletin del Museo del Prado, XXVIII (2010), ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] la Predicazione di s. Francesco Saverio che ancora si trova nella corrispondono alle otto parti della rosa dei venti. Ogni " e passim;M. Muraro, Studiosi,collezionisti e opere d'arte veneta dalle lettere al card. Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] febbraio del 1813, aggiustando La rosa bianca e la rosa rossa per un compositore di che musicisti di grido (Saverio Mercadante, Francesco Morlacchi, Meyerbeer all’agosto del 1834 Romani fosse travolto dalla mole di lavoro. Nella serratissima routine ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] ai generi detti del Neorealismo rosa e della Commedia all’italiana, di je e so’).
Com’è noto, dalla fine degli anni Trenta agli anni Ottanta del Novecento italiano recente si vedano Private (2004) di Saverio Costanzo, Quando sei nato non puoi più ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] dell’Elogio del Jommelli pubblicato da Saverio Mattei (Colle 1785, ma già unico figlio maschio, Rocco, avuto nel 1779 dalle nozze con Francesca Spirito (ivi, p. ) entrò in possesso di Carlantonio de Rosa, marchese di Villarosa, allievo di Sigismondo ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] montano compreso tra il colle di Tenda e il Monte Rosa non si ricollegassero alla latinizzazione che dette luogo al piemontese l’esistenza di questo stato di cose, e Casa Savoia, sin dall’inizio della sua dinastia, gettò le basi di uno Stato regnante ...
Leggi Tutto