• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [14]
Storia [7]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Economia [3]
Storiografia [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Lingua [1]

Costanzo, Saverio

Enciclopedia on line

Costanzo, Saverio Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1975). Figlio di M. Costanzo, ultimati gli studi in Sociologia della comunicazione (Università La Sapienza di Roma), ha lavorato come conduttore [...] radiofonico, sceneggiatore, attore e regista di spot pubblicitari; sul finire degli anni Novanta si è poi trasferito a New York per dedicarsi all’attività di operatore e aiuto-regista. Dopo la docu-fiction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ROMA

cinema e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] . Oltre a quest’ultimo film, per la presenza di lingue orientali nel cinema italiano recente si vedano Private (2004) di Saverio Costanzo, Quando sei nato non puoi più nasconderti (2005) di Marco Tullio Giordana, La stella che non c’è (2006) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FINO ALL’ULTIMO RESPIRO – UOMINI, CHE MASCALZONI – MARCO TULLIO GIORDANA

Rohrwacher, Alba (propr. Alba Caterina)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rohrwacher, Alba (propr. Alba Caterina) Rohrwacher, Alba (propr. Alba Caterina). – Attrice cinematografica (n. Firenze 1979). Diplomatasi nel 2003 al Centro sperimentale di cinematografia, l’anno seguente [...] che verrà (2009), di Giorgio Diritti; Sorelle Mai (2010), di Marco Bellocchio; La solitudine dei numeri primi (2010), di Saverio Costanzo; Cosa voglio di più (2010), di Soldini, con cui si aggiudica il Ciack d’oro; La bella addormentata (2012), di ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DAVID DI DONATELLO – CARLO MAZZACURATI – SAVERIO COSTANZO – MARCO BELLOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohrwacher, Alba (propr. Alba Caterina) (1)
Mostra Tutti

SERIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SERIALITA Simone Emiliani SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] una versione italiana, dall’omonimo titolo, andata in onda nel 2013, interpretata da Sergio Castellitto e diretta da Saverio Costanzo. Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. – Se sono innumerevoli gli esempi di film tratti da ... Leggi Tutto
TAGS: BILLY BOB THORNTON – SERGIO CASTELLITTO – FRANCES MCDORMAND – STEVEN SODERBERGH – QUENTIN TARANTINO

youtubismo

NEOLOGISMI (2018)

youtubismo s. m. (iron.) La visione ossessiva di video in YouTube. • Si resta inchiodati [...] da questo esordio visualmente sciolto nel cemento (indipendente finanziariamente), «Gli arcangeli» [di Simone [...] privata (anche delle emozioni altrui) ‒ contro donne e infanti, debordanti estremizzazione teologiche che piacerebbero a Saverio Costanzo. (Roberto Silvestri, Manifesto, 1° febbraio 2008, p. 14, Visioni). - Derivato dal nome proprio YouTube con ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO COSTANZO – YOUTUBE – ABORTO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vendetta da compiere e un'eredità da raccogliere. E poiché la madre di Costanza è una Beatrice di Savoia, così il re aragonese ha qualcosa da fare come nel Risorgimento d'Italia dopo il Mille di Saverio Bettinelli e nelle storie di Carlo Denina, l'uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] marzo, viene eletto Federico di Hohenstaufen. Con lui il papa stipula, a Costanza, nel marzo 1153, l'alleanza contro i Normanni; ma l'8 luglio degl'indigeni contro la crudeltà dei Portoghesi. Francesco Saverio volge quindi con frutto , la sua opera al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Teofilo, forse nativo dell'isola Diu (India), inviato nel 356 da Costanzo imperatore ariano e spintosi a costruire chiese a ‛Aden, a Ṣan‛ā anni dopo vi compare a evangelizzare San Francesco Saverio: onde le conoscenze del nuovo arcipelago trovano già ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] autore drammatico) e da Guglielmo Canori, fu acquistato nel 1875 da Costanzo Chauvet (S. Stefano Belbo 1844-Roma 1919), che lo tenne fra gli altri, Annibale Marazio, Carlo Pancrazi e Saverio Scolari (Belluno 1831-Roma 1893), professore di diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] (1189), i Napoletani, avversissimi ai Tedeschi, si dichiararono contro Costanza, moglie di Enrico VI di Hohenstaufen, e a favore di , per nomina regia, fu delegato al conservatorio della Pietà Saverio Mattei, a cui si deve la prima fondazione di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali