• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [29]
Letteratura [18]
Arti visive [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [1]
Filosofia [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Matematica [1]

BETTINELLI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BETTINELLI, Saverio Carlo Muscetta Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] difficoltà di tracciare una storia della cultura italiana a quel tempo, quanto nella insufficiente preparazione e meditazione del Bettinelli. Nella prima parte (dove si va dallo stato d'Italia prima del Mille al Quattrocento) il quadro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – DEMETRIO POLIORCETE – STATO DELLA CHIESA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINELLI, Saverio (3)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] " (Bibl. canov., 1823, I, p. 86). Ma intanto i riflessi dell'arte canoviana si manifestavano anche tra i letterati. A Saverio Bettinelli, il quale nel 1793aveva esaltato il C. nelle sue Lettere XX di una dama, affermando ch'egli aveva superato "i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

TIRABOSCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIRABOSCHI, Girolamo Enrico Zucchi – Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] contro la storiografia filosofica di origine voltairiana, coltivata in quegli anni, fra gli altri, da Pietro Verri e Saverio Bettinelli, Ugo Foscolo (1826, 2012), critico con la Storia fino dall’orazione Dell’origine e dell’ufficio della letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRABOSCHI, Girolamo (5)
Mostra Tutti

DALMISTRO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMISTRO, Angelo Rosalba Galvagno Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] fu essenzialmente arcadica e frugoniana. Si formò sulle Lettere Virgiliane e gli Sciolti di tre eccellenti autori di Saverio Bettinelli. Uscito dalle scuole, anch'egli, com'era costume del tempo, si dedicò alla produzione di componimenti occasionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO PINDEMONTE – SAVERIO BETTINELLI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMISTRO, Angelo (2)
Mostra Tutti

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro Pier Giuseppe Gillio NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli. Formatosi [...] sei volumi, apparve nel 1787-90; nell’introduzione l’autore rintuzzò e ribaltò le accuse di parzialità rivoltegli da Saverio Bettinelli. Tra il 1792 e il 1795 compendiava nei quattro volumi degli Opuscoli vari la propria vasta produzione di poligrafo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – GIACOMO INSANGUINE – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI SIGNORELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CEVA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Tommaso Giovanna Gronda Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] all'autore per chiarire il suo pensiero sulla poesia e la critica. Un estratto di quest'opera fu ristampato da Saverio Bettinelli a Milano nel 1755 con il titolo Discorso sopra la poesia come prefazione ai propri Versi sciolti. Nelle pagine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ANTONIO MAGLIABECHI – PERVIGILIUM VENERIS – METODO SPERIMENTALE – SAVERIO BETTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BORSA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA, Matteo Raffaele Amaturo Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] Ancora fanciullo, fu inviato a seguire gli studi nelle scuole inferiori del collegio dei gesuiti di Verona, ove insegnava Saverio Bettinelli, cugino della madre. Si segnalò qui per il precoce ingegno e la gentilezza dei sentimenti e ancor più per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI GESUITI – SAVERIO BETTINELLI – OMONIMA TRAGEDIA – STEFANO ARTEAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Matteo (2)
Mostra Tutti

SECCO SUARDO, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCO SUARDO, Paolina Luca Bani – Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi. Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] Tiraboschi, Pier Antonio Serassi, l’architetto Giacomo Quarenghi. Di particolare interesse risulta il rapporto epistolare con Saverio Bettinelli, durato per ben diciannove anni, dal 1782 sino alla morte dell’interlocutrice, e all’origine, tra ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – PAOLINA SECCO SUARDO – MELCHIORRE CESAROTTI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCO SUARDO, Paolina (1)
Mostra Tutti

VARANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Alfonso Dario Tomasello VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] , in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di Storia patria, XV (1904), pp. 65-241; C. Calcaterra, A.V. e Saverio Bettinelli, in Rivista d’Italia. Lettere, scienza ed arte, XV (1912), 1, pp. 137-143; Id., L’ideologia illuministica negli studi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIOVAN BATTISTA BODONI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] dati. Infatti ancora studente, e allievo di Alessandro D'Ancona, raccolse e ordinò l'epistolario del gesuita Saverio Bettinelli, conservato nella Biblioteca comunale di Mantova. I risultati di questo lavoro furono pubblicati in seguito, in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO D'ANCONA – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali