• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [30]
Letteratura [19]
Storia [7]
Diritto [5]
Lingua [4]
Religioni [3]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]
Temi generali [2]
Storia delle religioni [1]

storia della linguistica italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] che le maggiori acquisizioni erano venute dagli storici, quali Muratori, Maffei e anche Saverio Bettinelli: nel Risorgimento d’Italia dopo il Mille (1775) Bettinelli inserì una monografia sulla Lingua, con un abbozzo di classificazione dei dialetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LINGUA FRANCESE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAOLINO DA SAN BARTOLOMEO – LORENZO HERVÁS Y PANDURO

TIRABOSCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIRABOSCHI, Girolamo Enrico Zucchi – Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] contro la storiografia filosofica di origine voltairiana, coltivata in quegli anni, fra gli altri, da Pietro Verri e Saverio Bettinelli, Ugo Foscolo (1826, 2012), critico con la Storia fino dall’orazione Dell’origine e dell’ufficio della letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRABOSCHI, Girolamo (5)
Mostra Tutti

DALMISTRO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMISTRO, Angelo Rosalba Galvagno Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] fu essenzialmente arcadica e frugoniana. Si formò sulle Lettere Virgiliane e gli Sciolti di tre eccellenti autori di Saverio Bettinelli. Uscito dalle scuole, anch'egli, com'era costume del tempo, si dedicò alla produzione di componimenti occasionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO PINDEMONTE – SAVERIO BETTINELLI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMISTRO, Angelo (2)
Mostra Tutti

Risorgimento e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] , specialmente mazziniani. Testimonianza di un significato diverso da quello tradizionale si ha nel 1775, con l’opera di Saverio Bettinelli Del Risorgimento dell’Italia negli studi, nelle Arti e ne’ costumi dopo il Mille. L’arco storico compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

classicismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] nella seconda metà del Settecento e che ebbe come protagonisti, oltre al gruppo del ‘Caffè’, Francesco Algarotti, Saverio Bettinelli, Giuseppe Baretti e ➔ Melchiorre Cesarotti. Contro simili tendenze si scatenò, all’inizio dell’Ottocento, un violento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIANI GIUDICI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] e frequentato anche dal primogenito e dai cadetti di casa Verri. Figurano tra i suoi docenti Gian Battista Roberti e Saverio Bettinelli, che ne apprezzarono gli eccezionali talenti e la disposizione per le matematiche. Nel 1758 si laureò in utroque a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HÉLVETIUS – JEAN-JACQUES BURLAMAQUI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

Voltaire

Enciclopedia Dantesca (1970)

Voltaire (François-Marie Arouet) Felice del Beccaro Filosofo e scrittore francese (Parigi 1694-1778). Nella storia della fortuna di D. in Francia, la critica di V. segna l'estrema punta negativa aggravata [...] .P. Friederich, Dante's Fame abroad 1350-1850, Roma 1950, 92-102; A. Vallone, La critica dantesca nel Settecento ed altri saggi danteschi, Firenze 1961, 38-39; E. Agosta Del Forte, Corrispondenti francesi di Saverio Bettinelli, Mantova 1970, 143-151. ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO ALESSANDRO COLLINI – SAVERIO BETTINELLI – ACADÉMIE FRANÇAISE – SCIPIONE MAFFEI – EPOCA ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro Pier Giuseppe Gillio NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli. Formatosi [...] sei volumi, apparve nel 1787-90; nell’introduzione l’autore rintuzzò e ribaltò le accuse di parzialità rivoltegli da Saverio Bettinelli. Tra il 1792 e il 1795 compendiava nei quattro volumi degli Opuscoli vari la propria vasta produzione di poligrafo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – GIACOMO INSANGUINE – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI SIGNORELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CEVA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Tommaso Giovanna Gronda Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] all'autore per chiarire il suo pensiero sulla poesia e la critica. Un estratto di quest'opera fu ristampato da Saverio Bettinelli a Milano nel 1755 con il titolo Discorso sopra la poesia come prefazione ai propri Versi sciolti. Nelle pagine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ANTONIO MAGLIABECHI – PERVIGILIUM VENERIS – METODO SPERIMENTALE – SAVERIO BETTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Sensismo, sublime e neogotico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] e la regolarità classica. La rilettura dei concetti muratoriani di “meraviglioso” e di “ingegno” condotta nel 1769 da Saverio Bettinelli con il trattato Dell’entusiasmo delle belle arti, porta alle nozioni di “inusitato” e di “sublime”, capaci di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali