• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [554]
Arti visive [54]
Biografie [290]
Storia [190]
Religioni [91]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [24]
Letteratura [24]
Italia [13]
Storia e filosofia del diritto [14]

Savèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Savèlli, Angelo Pittore (Pizzo 1911 - Dello 1995). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì con opere di timbro espressionista. Tra i promotori nel 1944 dell'Art Club, dopo breve soggiorno a Parigi (1948) visse a Venezia; dal 1954 si stabilì a New York. La sua opera, caratterizzata da bianche superfici modulate in rilievo d'impronta minimalista, si è evoluta, in un felice connubio tra pittura e scultura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savèlli, Angelo (2)
Mostra Tutti

Savèlli, Sperandio

Enciclopedia on line

Savèlli, Sperandio Scultore e medaglista (n. forse Mantova 1425 circa - m. Venezia 1504), figlio dell'orafo Bartolomeo (m. 1457). Attivo a Ferrara, a Mantova e a Bologna, fu scultore facile, con una sensibilità decorativa lombarda non scevra da reminescenze lauranesche: busto di Ercole I d'Este (Parigi, Louvre); l'Annunciazione in terracotta (Faenza, cattedrale); sepolcro di Alessandro V (1482, Bologna, S. Francesco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO VINCIGUERRA – ERCOLE I D'ESTE – ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRO V – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savèlli, Sperandio (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giulio Rodolfo Savelli Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] sorteggiati governatori e procuratori) all'epoca delle trattative di Casale del 1576, segno dell'importanza della famiglia; del padre si ricorda soprattutto il progetto (non realizzato) del raddoppio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sperandìo da Mantova

Enciclopedia on line

Altro nome con cui è noto lo scultore e medaglista Sperandio Savelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPERANDIO SAVELLI

INNOCENZI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZI, Angiolo Raffaella Catini Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli. L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] forse origine dalla quasi omonimia con tale Arcangelo Innocenzi, di diverso casato, nato a Fossombrone nel 1761, ma anch'egli architetto e attivo nella cittadina marchigiana. La figura dell'I. rimane eminentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Del Duca, Giacomo

Enciclopedia on line

Del Duca, Giacomo Architetto e scultore (Cefalù 1520 - ivi 1604). Allievo di Michelangelo, collaborò con lui alla Porta Pia (mascherone e stemma, 1562-65). Fra le sue opere: a Roma, la tomba Savelli in S. Giovanni in Laterano [...] (1570), la porta S. Giovanni (1573-74), la sistemazione e il completamento della cupola, del campanile e delle facciate basse laterali di S. Maria di Loreto (1573-77), il complesso di S. Maria in Trivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTA PIA – MESSINA – MALTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Duca, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GRECOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] e Giulia Savelli (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, 1715). La forma Grecolini del cognome è prevalsa negli studi quale variante moderna di Creccolini, attestata da firme autografe su documenti (Guerrieri Borsoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rocca Priora

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (28 km2 con 11.490 ab. nel 2008). Il centro è situato a 768 m s.l.m., nella cinta craterica esterna dei Colli Albani. Il nome deriva dall’imponente palazzo baronale (antica rocca [...] dei Savelli, ricostruito nel 19° sec.) che domina il paese. Attività turistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLI ALBANI – S.L.M – ROMA

DELLA GRECA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Felice Maria Pedroli Bertoni Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] vivesse nell'ambito della parrocchia di S.Lorenzino ai Monti, in una casa di proprietà di Pietro Della Valle "a scesa Savelli" all'angolo di via Bonella (Lefevre, 1981, p. 255). Il nome di questo architetto compare per la prima volta fra i documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL DUCA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Lodovico Beatrice Hernad Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] . All'inizio degli anni '70, il D. collaborò col fratello Giacomo al monumento funebre, realizzato da quest'ultimo, di Elena Savelli in S. Giovanni in Laterano. Sul marmo risaltano numerosi i rilievi in bronzo: un angelo, l'effige della defunta, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Trumpeconomics
Trumpeconomics (Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali