ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] del 1327.
I poteri effettivi dell'A. durante questo periodo rivoluzionario furono probabilmente modesti. Sciarra Colonna e Iacopo Savelli effettuarono un "colpo di stato" contro il governo angioino in Roma, nell'aprile 1327, e come risultato molti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] . Il M. doveva altresì consegnare le lettere credenziali per i cardinali A. Farnese, G.A. Sforza di Santafiora e G. Savelli che si trovavano nel seguito del papa. Riunitosi con il pontefice, lo accompagnò fino al territorio della Repubblica di Lucca ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] 1456 e il 1478), che tentò di sostituire la coniazione alla fusione; a Venezia, G. Boldù (attivo 1454-77); a Bologna, S. Savelli; a Milano e poi a Roma, il Caradosso. A Roma, notevoli anche il toscano A. Guazzalotti, e Cristoforo di Geremia (1430-76 ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] Napoleone (1970), saggistica varia e il periodico mensile Nuova polizia e riforma dello Stato (1977). Savelli (1975), già Samonà e Savelli (1963), opere di diritto, scienze storiche e sociali, letteratura.
torino. - Giulio Bolaffi, raccolte ed ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] badia sono le imponenti rovine del Castello del Borghetto, eretto forse nel sec. XI dai Conti Tuscolani, appartenuto poi ai Savelli, smantellato da Eugenio IV e divenuto poi, nel 1473, possesso dell'Abbazia.
V. tavv. CCXIII e CCXIV.
Storia. - La ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] dal duca Giovanni Torlonia nel palazzo di Piazza Venezia, e formato mediante acquisti, tramite il Vitali (tra questi, pezzi già Savelli) e il Pacetti (l'intera Collezione Cavaceppi), nonché mediante scavi in aree di proprietà della famiglia (Circo di ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] , lo scrittore A. Moravia, il critico G.C. Argan, lo scultore P. Consagra e i pittori N. Corpora, Severini e Savelli a cui si aggiunsero G. Capogrossi, G. Turcato e tanti altri. In questo contesto di felice produzione artistica e poetica trovarono ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] , Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, Bologna 1992, pp. 338 s.; R. Savelli, La censura dei libri di diritto..., in A Ennio Cortese, Roma 2001, III, p. 247, n. 96; M. Cavina, Il duello ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] degli anni Sessanta, lasciando solo una progenie femminile, ebbe anche sette figlie: Caterina, Violante, Agnese, che sposò un Savelli di Rignano, Lucrezia, che andò sposa a Francesco Anguillara, Eugenia, che fu maritata a Stefano di Stefano Colonna ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] era accusato), poté giustificarsi ed essere riabilitato grazie all’interessamento di Di Capua e dei cardinali Nicola Caetani e Giacomo Savelli. Canonico di Napoli dal 28 aprile 1583, rassegnò il beneficio due anni dopo. Nel 1586, con la nomina di Di ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...