FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] pensione di 4-500 scudi a favore del cardinale cedente Vincenzo Maculani e una di 1.000 a favore del cardinale Fabrizio Savelli.
Negli anni successivi il disaccordo si acuì se tra il giugno 1661 e il novembre 1664 Giovan Battista citò per almeno tre ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] fu creato vescovo di Padova, dal C., giudicato dai romani assai più severo e austero.
Il 4 maggio 1569 il card. vicario Savelli lo chiamò a far parte del gruppo di 12 persone formanti la nuova deputazione di visitatori delle chiese ed opere pie della ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] Zabarella, in Id., Studi di storia delle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, pp. 277*-298*; R. Savelli, Aspetti del dibattito quattrocentesco sui Monti di pietà: consilia e tractatus, in Banchi pubblici, banchi privati e Monti di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] campanile di S. Nicola in Carcere e nel 1291 una per S. Angelo in Pescheria. Sempre su richiesta di Pandolfo Savelli, primo mecenate di Guidotto a Roma, fu commissionata nel 1289 all'artista pisano e al figlio Andreotto la rifusione della campana ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] D., rifugiatosi a Milano, rimase per qualche tempo sotto la protezione di Silvio Savelli, che in quel mentre assediava i Francesi asserragliati nel castello. Partito poi il Savelli all'assedio di Crema, il D. passò al servizio di Francesco Acquaviva ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] il 3 febbr. 1595. Fu sepolto nella Chiesa di S. Spirito in Sassia; l’elogio funebre fu pronunciato dal cardinale Silvio Savelli e da Luis de Torres, arcivescovo di Monreale.
Fonti e Bibl.: T. Gratien, Anastasis Augustiniana in qua scriptores ordinis ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] Su richiesta avanzata dalla stessa Piccolomini al tribunale romano della Sacra Rota, il 2 maggio 1585 il cardinale Giacomo Savelli ne avallò lo scioglimento, autorizzando la Piccolomini al recupero della dote e di alcuni dei titoli feudali. Costanza ...
Leggi Tutto
Aldo
J. Garms
Personaggio del quale le uniche notizie si ricavano dall'iscrizione sulla sua lastra tombale in S. Maria in Aracoeli a Roma: "[+ Hic re]quiescit mag[ister / Aldus murator q]ui fuit fu[n]d[a]tor [...] , a cura di J. Garms, R. Juffinger, B. Ward-Perkins, Roma-Wien 1981, pp. 133-134 (nr. XXVIII, 28), fig. 26.
I. Herklotz, I Savelli e le loro cappelle di famiglia, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell ...
Leggi Tutto
Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] ville (Altieri, Venosa, Orsini, Doria), e palazzi, che gli dànno l'aspetto di città. Nelle vicinanze è il castello dei Savelli, del sec. XIII, distrutto e ricostruito nel 1660, con avanzi delle case e della chiesa antica, e il cimitero sotterraneo di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] le prebende della chiesa inglese di Guilden Morden nel Cambridgeshire, attribuitegli dal vescovo di Norwich, il romano Pandolfo Savelli. Nell'ultimo anno del pontificato di Onorio III lo troviamo in Curia titolare dell'ambita funzione di "hostiarius ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
Trumpeconomics
(Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...