• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [227]
Zoologia [63]
Geografia [66]
Sistematica e zoonimi [51]
Storia [33]
Africa [32]
Geografia umana ed economica [27]
Storia per continenti e paesi [28]
Archeologia [21]
America [21]
Arti visive [18]

savana

Enciclopedia on line

savana Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante [...] coincide con la stagione secca, dopo la quale esse si sviluppano con grande rapidità, raggiungendo, a seconda della natura del terreno e delle specie vegetali, un’altezza che va da meno di 1 m fino a 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FORESTA TROPICALE – PIANTE EPIFITE – AUSTRALIA – ORTOTTERI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su savana (1)
Mostra Tutti

facocero

Enciclopedia on line

Genere (Phacochoerus) di Mammiferi Artiodattili Suidi; comprende due specie che frequentano le savane aperte o alberate e i subdeserti: il facocero comune (Phacochoerus africanus), ampiamente diffuso nell’Africa [...] subsahariana e il facocero del deserto (Phacochoerus aethiopicus; v. fig.), del corno d’Africa. Vive in gruppi sociali di 3-10 individui; è un onnivoro opportunista, si nutre di vegetali, invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORNO D’AFRICA – ARTIODATTILI – INVERTEBRATI – ORITTEROPO – VERTEBRATI

zorilla

Enciclopedia on line

zorilla Specie (Ictonyx striatus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Mustelide diffuso nelle steppe e savane dal Senegal all’Etiopia; ha dimensioni comprese fra i 35 e i 50 cm, pelliccia di colore scuro a [...] pelame lungo, specialmente nella coda, striato e macchiato di bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ICTONYX STRIATUS – MAMMIFERO – MUSTELIDE – ETIOPIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zorilla (1)
Mostra Tutti

silvicapra

Enciclopedia on line

silvicapra Genere di Mammiferi Bovidi con una sola specie (Sylvicapra grimmia; v. fig.), diffusa nelle savane dell’Africa meridionale, fino al fiume Zambesi, di circa 50 cm di altezza; il maschio presenta [...] corna relativamente lunghe e rivolte all’indietro, la femmina ne è per lo più sprovvista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SYLVICAPRA GRIMMIA – MAMMIFERI – ZAMBESI – BOVIDI – SAVANE

cobo

Enciclopedia on line

(o kob) Genere di Bovidi della sottofamiglia Reduncini, detti antilopi d’acqua, che vivono nelle zone umide e nelle savane dell’Africa a S del Sahara; tipici sono il kob dall’ellisse, Kobus ellipsiprymnus, [...] e il kob, Kobus kob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: KOBUS KOB – ELLISSE – BOVIDI – AFRICA – SAVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobo (1)
Mostra Tutti

toporagni elefante

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

toporagni elefante Giuseppe M. Carpaneto Elefantini con i baffi I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] tardo pomeriggio, quando il sole comincia a calare verso l’orizzonte. Guidando di sera lungo le piste che attraversano le savane, si possono vedere questi animaletti saltellare alla luce dei fari, con la coda sollevata, come canguri in miniatura. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TUBULIDENTATI – PROBOSCIDATI – SUDAFRICA – MOLLUSCHI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toporagni elefante (1)
Mostra Tutti

eritrocebo

Enciclopedia on line

Genere monospecifico (scimmia rossa, Erythrocebus patas; v.fig.) di Primati Cercopitecidi. Arti anteriori molto lunghi; cuscinetti palmari e plantari. Veloci corridori, vivono nelle savane dell’Africa [...] occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERYTHROCEBUS PATAS – AFRICA OCCIDENTALE – CERCOPITECIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritrocebo (1)
Mostra Tutti

struzzo

Enciclopedia on line

struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte [...] dell’Africa dal deserto del Sahara fino al Capo, e in Arabia. È il più grosso degli Uccelli dell’epoca attuale: l’adulto è alto 2,50 m e pesa circa 75 kg; ha collo lungo quasi tutto nudo, testa piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – STRUTHIO CAMELUS – STRUZIONIFORMI – UCCELLO – SINFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struzzo (1)
Mostra Tutti

iena

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] o a cespugli; comprendente i generi Hyaena, con due specie: Crocuta e Proteles (➔ protele). Le i. hanno tronco breve e tozzo, collo lungo e grosso, testa pesante con muso ottuso, arti anteriori più alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – DIGITIGRADI – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iena (2)
Mostra Tutti

tamandua

Enciclopedia on line

tamandua Genere di Mammiferi Sdentati Pilosi Mirmecofagidi, rappresentato da 2 specie di formichieri, il t. meridionale (T. tetradactyla; v. fig.), che vive nelle foreste e nelle savane dal Guatemala all’Argentina, [...] e il t. settentrionale (T. mexicana), diffuso in Messico, Perù e Venezuela. Notturni e arboricoli, hanno coda prensile, in parte nuda; si nutrono di insetti che raccolgono con la lunga lingua vischiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORMICHIERI – VENEZUELA – GUATEMALA – ARGENTINA – MAMMIFERI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
savana
savana (non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
clima¹
clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali