Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un quadro abbastanza preciso dei diversi modelli di occupazione del territorio da parte di popolazioni rurali in una zona a savana, con forme di organizzazione sociale che si sono evolute fino a un livello di tipo protostatale. Il sistema più antico ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ., sia sulle rotte commerciali interne, come quella dalle savane sudanesi alle regioni di foresta, sia in quelle interregionali regioni settentrionali portarono all'introduzione nei circuiti della savana e probabilmente in quelli della foresta del ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
Macronyx croceus Specie di uccello passeriforme della famiglia Motacillidi. Della lunghezza di circa 20 cm, presenta lunghi artigli, piumaggio vivace, con petto ornato da una macchia di colore giallo intenso incorniciata da una banda nera, mentre...