Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di anni fa, quando vari primati bipedi, classificabili in almeno due generi di ominidi, si adattarono all'ambiente di savana: si tratta di tutti gli esemplari di australopitecine robuste e delle primitive forme del genere Homo. Per circa un milione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] , spesso interrotta e sostituita da piantagioni, predomina nella zona meridionale del paese, mentre sull’altopiano si hanno distese di savane e, lungo i corsi d’acqua, foreste a galleria.
I Liberiani autoctoni si possono ripartire in quasi una ...
Leggi Tutto
succiacapre
Giuseppe M. Carpaneto
Rondoni notturni
I succiacapre sono Uccelli, appartenenti all’ordine dei Caprimulgiformi, che volano di notte catturando insetti nell’aria. In pratica, svolgono la [...] nel volo, considerando che si spostano prevalentemente nelle ore notturne. Non a caso prediligono gli ambienti aperti, come le savane africane, dove vive la maggior parte delle specie. Mentre i rondoni nidificano su cavità rocciose o sugli edifici ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] montane che scendono a livello del mare. In Venezuela depongono a favore di un clima più freddo e più arido le savane e le dune che accompagnano la riduzione della foresta sui rilievi, insieme alla trasformazione dei laghi in paludi. Nei llanos della ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] l'interno. Un primo passaggio si ha, nel nord e nell'est, dalla foresta di Eucalyptus a vaste zone di savana (praterie alberate specialmente da acacie) e agli scrubs già descritti, caratterizzati da una vegetazione di acacie a tipo arbustivo. Altrove ...
Leggi Tutto
TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] meno ricca di quella di Giava e la foresta si restringe alle rive dei fiumi, mentre nell'interno prevalgono le savane. La flora e la fauna, pur rimanendo prevalentemente del tipo asiatico, presentano già elementi australiani: così troviamo diffuso l ...
Leggi Tutto
SULU, Isole (o Jolo; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
L'arcipelago delle Isole Sulu, che politicamente fa parte delle Filippine, si stende fra l'estremità NE. di Borneo e la penisola sud-occidentale di [...] : il monte Bahu raggiunge 843 m. s. m. Le parti montuose sono occupate da foreste che arrivano anche alla costa e da savane coperte da erbe alang-alang: anche qui però si pratica con buoni risultati la coltivazione del riso, della canna da zucchero e ...
Leggi Tutto
caccia
Adriano Favole
Da una necessità a un divertimento a una minaccia per la natura
La caccia è stata per gran parte della storia dell'umanità uno dei modi più importanti di procurarsi il cibo e le [...] , in tutti gli ambienti in cui si sono trovati a vivere, dai ghiacciai dei Poli alle foreste equatoriali, alle savane, alle regioni semidesertiche.
Nella società moderna la caccia è praticata soprattutto per sport e per divertimento. In molte società ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , a una fascia di dune con vegetazione caratteristica succede la foresta tropicale umida. Allontanandosi dal mare s’incontrano savane con Graminacee giganti (bambù e altri generi), Ciperacee, Felci arborescenti, Cicadacee, Mimosa pudica ecc. Anche la ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] , formate specialmente da faggio australe, lauracee e conifere. Nel Chaco le foreste si alternano a boscaglie xerofile e savane, dove prevalgono le graminacee. La Mesopotamia Argentina è coperta in gran parte da boschi di acacie e mimose, alternati ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
Macronyx croceus Specie di uccello passeriforme della famiglia Motacillidi. Della lunghezza di circa 20 cm, presenta lunghi artigli, piumaggio vivace, con petto ornato da una macchia di colore giallo intenso incorniciata da una banda nera, mentre...