Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] variabili da meno di 500 mm annui nelle aree di pianura a più di 1300 sui rilievi). Dominante la flora della savana arborata nelle parti meno elevate, e della foresta rada, più in alto, fortemente aggredita e degradata dall’espandersi delle pratiche ...
Leggi Tutto
In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, [...] sono la macchia mediterranea, che non evolve verso il bosco a causa dell’azione costante dei venti salmastri, o la savana africana, la cui evoluzione è bloccata dal ricorrere periodico degli incendi.
Per il c. in linguistica, ➔ gradazione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] (marzo-luglio e settembre-ottobre), e due asciutte, e l’umidità media aumenta notevolmente.
La vegetazione è dominata dalla savana, progressivamente arborata verso S, mentre la foresta è presente solo lungo il corso dei fiumi; assai diffusi, nella ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] e scarse sugli altri. I versanti piovosi sono coperti da foreste di tipo equatoriale, mentre nelle zone meno umide domina la savana. La flora hawaiana si segnala per l’enorme numero di endemismi: delle fanerogame, i 4/5 sono esclusivi di queste isole ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] danni gravissimi. Pur sostituita largamente dalle colture, la vegetazione spontanea occupa ancora buona parte del territorio, passando dalla savana (più o meno arborata a seconda della quantità di piogge) alla tipica foresta e, lungo le coste, alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] ’intero paese. Di conseguenza, infatti, il manto vegetale ha una certa consistenza solo nelle regioni meridionali, dove domina la savana (acacie, specie quelle da gomma, e radi baobab); altrove manca del tutto o è rappresentato da arbusti spinosi e ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] costiera prevale la mediterranea (macchia sempreverde); dove il terreno è più sterile compare la frigana, una steppa-savana carsica (arbusti spinosi); la zona interna presenta boschi di caducifoglie; nella fascia submontana è frequente la quercia ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] rendendola simile a quella dei gauchos, con i quali finirono per fondersi.
Fauna pampeana Fauna del tipo della fauna di savana, che vive nella porzione più orientale e settentrionale delle p. sudamericane. Fra i Vertebrati, oltre al puma e a qualche ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] nella tabella alla pagina seguente.
Condizioni economiche. - Circa il 65% della superficie è forestale, in gran parte a savana arborata. Le aziende agricole europee (dove predomina la coltura del tabacco e del granturco) coprono meno di 335.000 ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] della foresta pluviale, mentre nelle regioni centrali si individuano fasce altimetriche sovrapposte di foresta a latifoglie e di savana più o meno alberata. Qui è diverso anche il regime termometrico, con escursioni annue sensibili, di tipo ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
llano
‹l’àno› s. m., spagn. [lat. planus] (pl. llanos). – Piano, pianura; nome dato nell’America Merid. e Centr. (ed entrato nell’uso geografico internazionale) a una varietà particolare del paesaggio a savana, con larghe estensioni erbacee,...