BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] S. Gregorio; in S. Maria: S. Rita; nella chiesa del Rosario: Lo sposalizio di S. Caterina; nel santuario di Pasano, presso Sava: la Madonna della Pastora (firmato e datato 1778); altre tele ad Avetrana, Maruggio, Montefusco. Morì a Manduria il 16 nov ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e nella struttura di interi villaggi.
Le comunità che iniziarono alla coltivazione le pianure di loess a N della Sava, estese fino alla Polonia, Germania e Belgio (v. danubiana, civiltà), e particolarmente quelle del gruppo della Bandkeramik (v ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] Come architetto giudiziario, inoltre, firmò molte perizie tecniche e tra queste il progetto di ampliamento dei sotterranei del lanificio Sava all'interno del convento di S. Caterina a Formello in Napoli (1850).
Nel corpo di Ponti e strade, nonostante ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] al D., come riconoscimento per l'opera svolta, un titolo nobiliare e il feudo di Majkovec (Maykovez) col relativo castello sul fiume Sava, di cui però egli non poté entrare in possesso (cfr. Schottmüller, 1913, p. 304).
L'opera più certa del D. in ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] r. Turk sulla via che conduce da Kashan a Isfahan (Siroux, 1971, p. 77) o del r. di Ḥājjīābād, nei pressi di Sāva, entrambi di epoca selgiuqide (Kiyani, Kleiss, 1983-1989, I, p. 243).Un discorso a sé stante dev'essere fatto per alcuni r. destinati ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] , solo parzialmente indagata, ma meritano attenzione anche altri siti, come Qayin, Bun-i Kūh, Lamassar, Girdkūh, Shamirān e Sāva (Ivanow, 1938; Willey, 1963; Kleiss, 1971; 1972; 1977; 1981a; 1981b; 1982), tutti attestanti la presenza parallela di uno ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] 'atrio della chiesa di S. Demetrio a Mistrà, che comprende, oltre al c. di Stefano Nemanja, anche quello di s. Sava, che di fatto istituiva l'autocefalia della Chiesa serba.La tradizione delle rappresentazioni conciliari che si formò in Serbia ebbe ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] detta. E quest'ultima una civiltà agricola che si sviluppa nelle pianure dell'Europa centrale, dal territorio a N del Sava fino alla Polonia, Germania e Belgio e la cui influenza è stata registrata anche nelle regioni dell'Italia settentrionale: vasi ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , Bahrām Gūr e Āzāda, il viaggio sull'elefante di Sapinud dall'India, sono i soggetti usati dai ceramisti di Rayy, Kāshān e Sāva per decorare vasellame a lustro o del tipo mīnā᾽ī. Sulle coppe mīnā᾽ī e sulla metallistica la scena della caccia conosce ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 324, Costantino rimane come monarca. La sua residenza era stata Treviri, poi Sirmium (nella Pannonia Inferiore, Oggi Srijemska Mitrovica, sulla Sava); nel 315-16 egli rientrò a Roma per le cerimonie del suo decennale e il Senato gli fece erigere l ...
Leggi Tutto
voivodato
(non com. vaivodato) s. m. [der. di voivoda]. – Carica, ufficio di voivoda; territorio o provincia sulla quale si esercita la giurisdizione del voivoda: il v. della Sava.