Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] III millennio a. C., delineando un processo di civilizzazione che comprende un'area assai vasta a nord del fiume Sava, dalla Slovacchia al Banato all'Ungheria, fino al Belgio, alla Germania settentrionale ed alla Polonia. Le condizioni favorevoli in ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] del Medioevo relativamente costanti; alla fine del sec. 11° vennero annessi al T., a S, i territori fino al fiume Sava (la parte occidentale, la Slavonia, con autonomia parziale).Nel T. risultava abbondante la pietra atta a essere utilizzata come ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] da contadini locali, e gli oggetti sono stati messi in commercio a Zagabria. Avanzi architettonici sull'antica sponda della Sava presso Drnovo indicano l'esistenza di costruzioni più grandi dell'epoca romana. Da N. proviene una statuetta in bronzo ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] da Milano a Colonia nel 1164. Da ricordare anche la testimonianza di Marco Polo, che afferma di aver visitato nella città persiana di Sāva le tombe dei Magi.Il prestigio dei M., ben noti al mondo greco per i cospicui contatti con la scuola di Mileto ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] e di piombo delle proprie miniere -, e assolse a considerevoli compiti militari.
Il Danubio, l'Inn, la Drava e la Sava costituivano già allora comode vie d'acqua, seguite da strade. Le comunicazioni con l'Italia erano assicurate attraverso il valico ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] simbolicamente più importante, ovvero la parete occidentale a sud dell’ingresso, è occupata dall’immagine di san Simeone e san Sava di Serbia155. Di fronte ai fondatori della Chiesa e del regno serbo troviamo i loro predecessori, Costantino ed Elena ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Giovanni I Zimisce (969-976) e Basilio II (963-1025), che portarono i confini alla linea del Danubio e della Sava e all’Adriatico, rioccuparono la Siria, spingendosi in Palestina e Mesopotamia e nella Georgia. La civiltà bizantina, intanto, penetrava ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] intorno a Murau invece restò a far parte della C. fino al 13° secolo. Nel 1025 si staccò la contea della valle del fiume Sava; tra il 1147 e il 1180 fu la volta della marca situata al di là della foresta della Drava e del Mahrenberg, regioni che ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] In Serbia, per es., i ss. Simeone Stefano Nemanja e Sava I di Serbia furono rappresentati sugli epitrachélia del sec. 16° conservati Vergine Ljeviška (1307-1313), il primo arcivescovo serbo, Sava I (1219-1234), venne rappresentato vestito di un sákkos ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] e santi, per le manifeste cadute di tono in essa rilevabili. Nessuna traccia, invece, dell'"eccellente Quadro di Cappella in Sava" ricordato dall'Epifanio, irreperibile già nel 1894 (Profilo).
Il C., fatto oggetto di altissime lodi da parte degli ...
Leggi Tutto
voivodato
(non com. vaivodato) s. m. [der. di voivoda]. – Carica, ufficio di voivoda; territorio o provincia sulla quale si esercita la giurisdizione del voivoda: il v. della Sava.