• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Geografia [33]
Storia [41]
Europa [37]
Arti visive [39]
Archeologia [35]
Biografie [30]
Storia per continenti e paesi [12]
Religioni [14]
Geografia umana ed economica [8]
Lingua [6]

ERULI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione appartenente al gruppo dei Germani del Nord, forse in origine un ramo dei Gauti del sud-ovest della Scandinavia. È controverso se qui fosse la prima loro sede, o fosse nell'isola di Seeland [...] in parte nel regno di Teodorico; altri ritornarono presso i Gauti; altri si stabilirono come foederati presso il confluente della Sava col Danubio. Qui accolsero il cristianesimo, ma la scissura fra ariani e cattolici li divise novamente. I primi ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ELLENICA – CRISTIANESIMO – SCANDINAVIA – LONGOBARDI – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERULI (1)
Mostra Tutti

DANUBIANE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] periodo, aperta una via verso l'Italia, passando lungo la Sava, e ha posto fine alla civiltà danubiana attardata di Butmir. 'Adriatico, lungo la quale arrivarono forse fino a Donia Dolina (sulla Sava). Può darsi che più tardi (verso il 1000 a. C.) ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – MONTAGNE METALLIFERE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] e di piombo delle proprie miniere -, e assolse a considerevoli compiti militari. Il Danubio, l'Inn, la Drava e la Sava costituivano già allora comode vie d'acqua, seguite da strade. Le comunicazioni con l'Italia erano assicurate attraverso il valico ... Leggi Tutto

STEFANO II re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO II re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Colomanno e di Busilia, principessa siciliana, nacque nel 1101. Morto il padre nel 1116, l'adolescente coraggioso ma dominato dalle passioni [...] , venne gravemente sconfitto dalle truppe di Giovanni (presso Harem), che occupò pure il Sirmio (il triangolo formato dai fiumi Drava, Sava e il Basso Danubio). St. riuscì a riconquistare l'anno appresso il Sirmio, ma la lotta finì sulla base dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO II re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari István Bóna Gli avari Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] in un unico regno. Nel 582, sotto la guida di Bayan, il loro principe, occuparono Sirmium, sulla riva nord del fiume Sava, per poi invadere le province balcaniche con i loro alleati slavi: distrussero le città-fortezze sulla riva destra del Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

PERSICO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Federico Pasquale Beneduce PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] di Scialoja, gli appunti delle lezioni di Savarese. Liberato dopo trentacinque giorni per intercessione del «borbonico» Raffaele Sava presso il direttore di Polizia, nell’estate del 1856 fu cancellato dagli ‘attendibili’, l’elenco dei sospetti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] pari e superiori al 99,5, che sembrava il massimo ottenibile per via normale. In Italia, mentre fin dal 1933 la SAVA produceva, per quanto saltuariamente, un metallo di titolo 99,8 garantito, dal 1937 anche la INA incominciò a fornire regolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAINT JEAN DE MAURIENNE – RESISTIVITÀ ELETTRICA – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

Stefano II, Uros Milutin

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stefano II, Uroš Milutin Angelo Tamborra II Re di Serbia (1282-1321), appartenente alla dinastia dei Nemanija; figlio secondogenito di Stefano I Uroš e di Elena (Jelena). Non era destinato a succedere [...] sconfitto e costretto a rifugiarsi a Costantinopoli (1314). Combatté quindi contro l'Ungheria e Carlo Roberto d'Angiò, passata la Sava con un forte esercito, riuscì a occupare per breve tempo Belgrado (1319). Morì tre anni dopo, il 29 ottobre 1321 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – MAGGIOR CONSIGLIO – VESPRI SICILIANI – CARLO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefano II, Uros Milutin (1)
Mostra Tutti

CARSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra). Genericamente, [...] sul suo fondo, separa da quello di Postumia il Carso della Carniola propriamente detto, che va a morire sulla pianura della Sava. Ma specificamente la regione del Carso è quella a nord dell'Istria, detta Carso Proprio; questo è compreso tutto entro ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – MACCHIA MEDITERRANEA – GOLFO DEL QUARNARO – GROTTE DI POSTUMIA – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSO (3)
Mostra Tutti

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] simbolicamente più importante, ovvero la parete occidentale a sud dell’ingresso, è occupata dall’immagine di san Simeone e san Sava di Serbia155. Di fronte ai fondatori della Chiesa e del regno serbo troviamo i loro predecessori, Costantino ed Elena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
voivodato
voivodato (non com. vaivodato) s. m. [der. di voivoda]. – Carica, ufficio di voivoda; territorio o provincia sulla quale si esercita la giurisdizione del voivoda: il v. della Sava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali