• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [3]
Religioni [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

PANTEISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTEISMO Alberto PINCHERLE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO . Termine filosofico-religioso, entrato nell'uso nei primi anni del sec. XVIII, in occasione delle controversie dei deisti inglesi (J. [...] teologico, suoni meno opportuno se riferito a sistemi che da tale problema sono ormai troppo lontani. Bibl.: Chantepie de La Saussaye, Handbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed. a cura di A. Bertholet ed E. Lehmann, Tubinga 1925 segg., p. 77 segg.; art ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTEISMO (3)
Mostra Tutti

ALBERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] Lebensbaum und Lebenswasser, Lipsia 1905; Uno Holmberg, Der Baum des Lebens, 1922; O. Kern, Die Religion der Griechen, Berlino 1926, I; E. Lehmann, in Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., Tubinga 1924, I, p. 34 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ALBERO DELLA VITA – EPOCA MINOICA – ERISITTONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERO (2)
Mostra Tutti

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] una specie di guida spirituale. Bibl.: J. Lippert, Allgemeine Geschichte des Priesterthums, Berlino 1883-1884; Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch d. Religionsgeschichte, Tubinga 1924-1925; Die Religion in Geschichte u. Gegenwart, 2ª ed., IV, ivi 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] . V. tavv. CCIX-CCXII. Bibl.: P. Saintyves, Les grottes dans les cultes magico-religieux, ecc., Parigi 1919; Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed. Tubinga 1925; O. Kern, Die Religion der Griechen, Berlino 1926. ... Leggi Tutto

DIVINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] delle circostanze lo richiede, e specialmente nei processi per la canonizzazione dei santi. Bibl.: Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., Tubinga 1925; Furlani, La religione babilonese e assira, II, Bologna 1929; B ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IMPERO BABILONESE – EPOCA ELLENISTICA – SEGNO DELLA CROCE – CONCILIO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINAZIONE (2)
Mostra Tutti

CULTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] e che si manifesterà sempre come il più nobile atteggiamento spirituale dell'uomo. Bibl.: Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., Tubinga 1925; Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, art. Worship, pp. 752 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTO (4)
Mostra Tutti

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Animal Worship in the Mycenaen age, in Journal of Hellenic Studies, 1894, p. 81 segg.; E. Lehmann, in Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed. a cura di A. Bertholet ed E. Lehmann, I, Tubinga 1924, p. 36 segg. La protezione ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] . Sprache u. Altertumskunde, LX (1925), p. 86 segg.; cfr. J. Vendryes, in Rev. celtique, 1926, p. 430. - Monete: L. de La Saussaye, Numismatique de la Gaule Narb., Parigi 1842, pp. 1-89, e tavv. I-XII; E. Muret e A. Chabouillet, Cat. des monnaies ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] Bari 1914-1916; C. Pascal, Le credenze d'oltretomba, 2ª ed., II, Torino 1924; E. Lehmann, in Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, I, Tubinga 1925, p. 108 segg.; L. Ruhl, De mortuorum iudicio, Giessen 1903; F. Cumont, Afterlife ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ha tosto confuso i beni proprî della religione con quelli dello stato nazionale (v. califfo). Bibl.: P. D. Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed. a cura di A. Bertholet e E. Lehmann, Tubinga 1925; E. Meyer, Geschichte des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali