Scrittore olandese, nato a Harlem nel 1814; studiò teologia all'università di Leida. Si entusiasmò per i romantici inglesi e francesi e specialmente per Byron che fu da lui imitato in quattro poemi narrativi [...] commentata dallo stesso Beets in un volume intitolato Na vijftig jaar (Cinquant'anni dopo). V. su di lui Chantepie de la Saussaye, Nicolaas Beet, 2ª ed., L'Aja 1906 (con bibliografia completa); Dyserinck, Herinneringen aan N. B., in Woord en Beeld; G ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] , Blois 1918; Congrès archéologique de Blois, 1926. - Per la parte storica v.: J. Bernier, Histoire de Blois, Parigi 1682; L. de La Saussaye, Hist. de la ville de Blois, Blois 1846; L. Bergevin e A. Dupré, Histoire de Blois, voll. 2, Blois 1846-47; A ...
Leggi Tutto
Significa lavanda, e, in senso religioso, detersione di una impurità rituale per mezzo di un liquido purificatore. Questa concezione deriva da una fase di religiosità elementare, in cui l'impurità rituale [...] , p. 84 segg.; Hopkins, Origin and Evolution of Religion, New Haven 1924, p. 193 segg.; E. Lehmann in Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed. rifatta a cura di A. Bertholet e E. Lehmann, Tubinga, I, p. 58 segg. (v. inoltre ...
Leggi Tutto
SCIAMANISMO
Gerardus van der Leeuw
. La parola e il fenomeno provengono dall'Asia, nelle cui contrade nordiche lo sciamanismo si presenta tuttora nella sua forma più caratteristica. Però esso non è [...] di estasi (v.). Soprattutto esso presenta molta affinità con il profetismo nelle sue fasi più antiche.
Bibl.: Chantepie De La Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, ed. da A. Bertholet e E. Lehmann, voll. 2, Tubinga 1925; J. W. Hauer, Die ...
Leggi Tutto
METEMPSICOSI (dal gr. tardivo μετεμψύχωσις, da μετά o ἐμψύχωσις, esprimente cioè l'idea della rianimazione di un corpo)
Umberto Fracassini
Le concezioni primitive intorno all'anima sono concordi nel [...] 1921, pp. 425-440; H. Oldenberg, Die Lehre der Upanishaden und die Anfänge des Buddhismus, 2ª ed., Gottinga 1923; E. Rohde, Psyche, 9ª-10ª ed., II, Tubinga 1925; P.D. Chantepie de la Saussaye, Lehrb. der Religionsgesch., 4ª ed., I, ivi 1925. ...
Leggi Tutto
Il termine latino indicò in origine il detto, la parola, pronunziata dalla divinità: essa rappresenta per gli uomini il volere degli dei (vox Iovis, Serv., Ad Aen., X, 628, pari al gr. Διὸς αἷσα) e quindi [...] Mythologie, I, ii, col. 1446 seg.; P. J. Enk, in Mnemosyne, XLI, pp. 370-80; E. Lehmann, in Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., I, Tubinga 1925, p. 80 segg.; F. Cumont, Fatalisme astral et religions antiques, in Rev. d ...
Leggi Tutto
Storia delle religioni. - La comunione sacra è l'attuazione dell'unione mistica tra l'uomo e gli Esseri superiori, da cui l'uomo stesso sente di dipendere. Essa può essere individuale (privata) o collettiva [...] , Encyclopaedia of Religion and Ethics, III, Edimburgo 1910; E.W. Hopkins, Origin and evolution of Religion, New Haven 1924; Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed. a cura di A. Bertholet e E. Lehmann, I, Tubinga 1924. ...
Leggi Tutto
Questo termine, entrato in forme assai simili in tutte le lingue moderne, deriva dal portoghese feitiço "sortilegio, amuleto, talismano" (dal lat. facticius; cfr. l'italiano "fattura"), con cui i marinai [...] ); E. W. Hopkins, Origin and evoolution of religion, New Haven 1924, pp. 18 seg., 98 seg.; E. Lehmann, in Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., I, Tubinga 1924; R. Will, Le culte, I, Strasburgo-Parigi 1925, pp. 45-49; II ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] -17; XIII, 3; XIX, 2-6; XXVIII, 8; I Timoteo, IV, 14; II Timoteo,1,6).
Bibl.: P. D. Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., a cura di A. Bertholet e E. Lehmann, Tubinga 1925; N. Söderblom, Das Werden des Gottesglaubens, 2 ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] non scorgono differenza sostanziale, così neppure posseggono chiaramente l'idea di immaterialità.
Bibl.: E. Lehmann, in Chantepie de La Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., rifatta, fascicolo 2, Tubinga 1924 (I, p. 43 seg.); C. H. Toy ...
Leggi Tutto