• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Anatomia comparata [2]
Paleontologia [2]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]
Temi generali [1]
Sistematica e zoonimi [1]

Sauropterigi

Enciclopedia on line

(o Saurotterigi) Superordine di Rettili Lepidosauromorfi estinti, comparsi nel Triassico, comprendente Notosauri e Plesiosauri; adattati alla vita acquatica, avevano capo piccolo e cranio euriapside, caratterizzato da un’unica fossa temporale posta superiormente, collo lungo, arti pentadattili, in alcuni casi trasformati in pinne, coda conica raccorciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROTTERIGI – PLESIOSAURI – NOTOSAURI – TRIASSICO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauropterigi (1)
Mostra Tutti

Plesiosauri

Enciclopedia on line

Rettili estinti rappresentanti il più importante ordine di Sauropterigi; distribuiti dal Triassico al Cretaceo, con testa relativamente piccola, collo lungo, corpo grosso e tozzo. Specializzati per la [...] vita acquatica, avevano arti trasformati in palette natatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPTERIGI – TRIASSICO – CRETACEO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plesiosauri (1)
Mostra Tutti

polifalangia

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, presenza di un numero di falangi superiore alla norma nella porzione distale (acropodio) dell’arto di alcune forme di Tetrapodi, come nei Sauropterigi, negli Ittiosauri e nei Cetacei. [...] In questi ultimi, per es., l’arto anteriore, trasformato in pinna per il nuoto, porta 14 falangi al secondo dito e 11 al terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SAUROPTERIGI – ITTIOSAURI – ACROPODIO – TETRAPODI – CETACEI

PLACODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACODONTIDI (dal gr. πλάξ "lastra" e ὀδούς "dente") Ramiro Fabiani Rettili estinti i cui resti furono trovati finora solo nel Triassico dell'Europa centrale. Più che altro si conoscono avanzi del cranio, [...] lungo il palato. In alcuni Placodontidi il corpo era difeso da placche dermiche. Non essendo ancor noti resti sufficienti dello scheletro, questo gruppo assai specializzato di Rettili viene incluso, con qualche riserva, nell'ordine dei Sauropterigi. ... Leggi Tutto

estinzioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

estinzioni Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] , estinte alla fine del Paleozoico, e le ammoniti, scomparse, insieme a molti gruppi di rettili (dinosauri, pterosauri, ittiosauri, sauropterigi) alla fine del Mesozoico. Delle estinzioni di numerose specie avvenute in epoca storica è in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEONTOLOGIA Giuseppe Sirna (XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725) La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] ambienti: da quello terrestre con i Dinosauri (Saurischi e Ornitischi), a quello marino con gli Ittiosauri e i Sauropterigi, a quello aereo con i Pterosauri. Diverse e talora fantasiose sono le ipotesi formulate per spiegare quest'immane catastrofe ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CRISI BIOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SEDIMENTOLOGIA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] Arcosauromorfi e Lepidosauromorfi, a cui vanno aggiunti i gruppi fossili Ittiopterigi (Ittiosauri), Areoscelidi e Sauropterigi. Gli Arcosauromorfi sono rappresentati dai gruppi viventi dei Coccodrilli e degli Uccelli, i Lepidosauromorfi dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] esempio, ricordare la comparsa dei Mammiferi aplacentali, di molti ordini di Rettili (Dinosauri, Chelonî, Crocodiliani, Sauropterigi), dei Crostacei Decapodi, degli Esacoralli. Grande sviluppo acquistano le Ammonoidi a setti ceratitici. Se esaminiamo ... Leggi Tutto

Biodiversita

Il Libro dell'Anno 2002

W. Wayt Gibbs Biodiversità C'è il rischio di una nuova estinzione di massa? Un pericolo per il futuro della Terra di W. Wayt Gibbs 26 agosto-4 settembre Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , le Belemniti e le Rudiste, scomparse, insieme a molti gruppi di rettili (Saurischi, Ornitischi, Pterosauri, Ittiosauri, Sauropterigi), alla fine del Mesozoico. In geologia stratigrafica, l'estinzione delle specie, e quindi il ritrovamento dei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – BIOLOGI CONSERVAZIONISTI – AVVOLTOIO DEGLI AGNELLI – JEAN-BAPTISTE LAMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
sauropterigi
sauropterigi (o saurotterigi) s. m. pl. [lat. scient. Sauropterygia, comp. di sauro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Ordine di rettili estinti comprendente i notosauri e i plesiosauri, comparsi nel periodo triassico e caratterizzati dall’avere...
pleṡiosàuri
plesiosauri pleṡiosàuri s. m. pl. [lat. scient. Plesiosauri, comp. di plesio- e -saurus «-sauro»]. – Sottordine di rettili estinti sauropterigi, con numerosi generi a diffusione cosmopolita, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, simili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali