• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Zoologia [15]
Paleontologia [13]
Biologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Medicina [2]
Cronologia geologica [1]
Geografia [1]
Geologia [1]
Europa [1]
Temi generali [1]

Tirannosauri

Enciclopedia on line

Tirannosauri Famiglia di Rettili Teropodi Saurischi, fossili del Cretaceo: predatori, avevano acquisito per evoluzione una deambulazione bipede e raggiungevano fino a 15 m di lunghezza e 5-6 di altezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAURISCHI – TEROPODI – CRETACEO – RETTILI – FOSSILI

Teropodi

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, [...] zampe posteriori grandi e robuste, con tre dita, coda lunga e tegumento nudo o rivestito di scaglie cornee. Erano rappresentati sia da forme di piccola mole, talora prive di denti (Struthiomimus) e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAURISCHI – TRIASSICO – TEGUMENTO – DINOSAURI – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teropodi (1)
Mostra Tutti

struziomimo

Enciclopedia on line

struziomimo Genere (Struthiomymus) di Rettili Arcosauri Saurischi, fossile del Cretaceo; di medie dimensioni (3-4 m), bipedi, capaci di corsa veloce, con adattamenti nell’arto posteriore simili allo struzzo [...] (da cui il nome), si nutrivano di piante, di piccoli Vertebrati e di Invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – SAURISCHI – ARCOSAURI – CRETACEO

velociraptor

Enciclopedia on line

velociraptor Genere (Velociraptor) estinto di Rettili Dinosauri Saurischi Teropodi Dromeosauridi del Giurassico; bipedi, di piccole dimensioni (2 m dalla testa alla coda), predatori, con l’artiglio del [...] secondo dito del piede particolarmente sviluppato e a forma di falce, utilizzato durante la predazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO – PREDAZIONE – SAURISCHI – DINOSAURI – TEROPODI

Ornitischi

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Arcosauri fossili, affini ai Saurischi. Erbivori, bipedi o quadrupedi, presentavano affinità scheletriche con gli Uccelli: il pube con post-pube disposto parallelamente all’ischio; premascellari [...] privi di denti e ricoperti da un becco corneo. Animali giganteschi, come Stegosaurus del Giurassico dell’America Settentrionale (5 m di lunghezza), Triceratops del Cretaceo (8 m), Iguanodon bipede, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IPSILOFODONTIDI – IGUANODONTIDI – CERATOPSIDI – STEGOSAURI – GIURASSICO

ceratosauro

Enciclopedia on line

Genere rappresentativo dei Megalosauridi, famiglia di Arcosauri Saurischi Teropodi. Carnivoro, di 4-5 m, ad andatura bipede; aveva un piccolo corno sulle ossa nasali (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MEGALOSAURIDI – SAURISCHI – ARCOSAURI – CARNIVORO – TEROPODI

Dinosauri

Enciclopedia on line

Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, [...] talora rivestito di dermascheletro, in forma di solida corazza con placche e aculei. I D. si suddividono in due ordini, Saurischi (fig. 2A e B) e Ornitischi (fig. 2C e D), entrambi inclusi nella sottoclasse Arcosauri, a cui appartengono i gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CERATOPSIDI – ORNITISCHI – STEGOSAURI – SAURISCHI – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

sacro

Enciclopedia on line

(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Anatomia comparata Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] nei Sauri, ma in alcune forme fossili possono essere 5 o 6 fra loro strettamente saldate in un unico pezzo. Nei Saurischi, Ornitischi e Pterosauri si contano fino a 10 vertebre sacrali fuse insieme, ma si tratta in effetti di vertebre contigue sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE SACROILIACA – COLONNA VERTEBRALE – FILUM TERMINALE – ANATOMIA UMANA – BACINO OSSEO

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] (per es., Mastodonsaurus), il considerevole slancio evolutivo dei Rettili morfologicamente ben differenziati (Ittiosauri, Saurischi, Ornitischi, Crocodiliani, Testudinati ecc.) e infine la comparsa dei primi Mammiferi multitubercolati. I terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEONTOLOGIA Giuseppe Sirna (XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725) La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] comparso nel Paleozoico, ha dominato per l'intero Mesozoico conquistando tutti gli ambienti: da quello terrestre con i Dinosauri (Saurischi e Ornitischi), a quello marino con gli Ittiosauri e i Sauropterigi, a quello aereo con i Pterosauri. Diverse e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CRISI BIOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SEDIMENTOLOGIA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
saurischi
saurischi s. m. pl. [lat. scient. Saurischia, comp. di sauro- e del lat. scient. ischium «ischio1»]. – Ordine di arcosauri che comprende i dinosauri tetrapodi e sauropodi, con forme caratterizzate dal cinto pelvico in cui ischio e pube sono...
tirannosàuri
tirannosauri tirannosàuri s. m. pl. [lat. scient. Tyrannosauridae, dal nome del genere Tyrannosaurus, comp. del gr. τύραννος «tiranno» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia estinta di dinosauri teropodi dell’ordine saurischi, del periodo cretaceo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali