CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] in un piatto marcato "Conrado à Nevers" (ill. in Kiellberg, 1963), ora al Museo delle arti decorative nel Castello di Saumur, a quelle policrome dei primo periodo di Urbino che, con il loro stile "istoriato", si erano diffuse anche ad Albissola nella ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] regno di Francia. Tra i mesi di marzo e aprile di quell’anno intervenne a difesa dell’abbazia di Saint-Florent a Saumur nell’Anjou e presiedette a Bordeaux un sinodo (Mansi, Sacrorum conciliorum, XIX, coll. 1067-1070).
Nel maggio del medesimo anno ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] dans les territoires angevins à la fin du moyen âge. Actes du Colloque international organisé par l’université d’Angers. Angers-Saumur... 1998, a cura di N. Coulet - J.-M. Matz, Roma 2000, pp. 567-583; Id., Vertus privées et bien public. Reines ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge. Actes du Colloque international organisé par l'Université d'Angers, Angers-Saumur… 1998, a cura di N. Culet - J.-M. Matz, Roma 2000, pp. 113 s. (anche per Niccolò di Filippo); G. Morra ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] .
Monumenti così grandiosi per la mole dei tumuli e per le dimensioni delle lastre (un lastrone del d. di Bagneux presso Saumur - Maine-et-Loire - misura m 7,50 × 7 di larghezza), con lunghe camere sotterranee avvolte di penombra e di mistero e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] all'assegnazione d'un fidecommesso d'una famiglia estinta.
Cesare di Giovanni. dopo avere studiato a Ginevra e a Saumur, raggiunse il padre in Inghilterra, dove nel febbraio del 1615 fu proposto dal ministro della Chiesa fiamminga Siméon Ruytink ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] Italie méridionale, in La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge. Actes du Colloque international, Angers-Saumur…1998, Roma 2000, pp. 115-130; C. Bruzelius, The stones of Naples: church building in Angevine Italy, 1266-1343, New ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] d'Angers, Angers 1912; A. Guéry, Angers à travers les âges, Angers 1913. Per la parte art.: Congrès archéologique d'Angers et Saumur, voll. 2, Caen 1910; Lelong, Angers et l'Anjou, Angers 1903; L. de Farcy, La cath. Saint Maurice, Angers 1901-1910 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] il nuovo nunzio.
Durante la sua nunziatura il cardinale Giulio Mazzarino gli cedette l'abbazia benedettina di St-Florent-les-Saumur, di cui era titolare, e Urbano VIII lo incluse nella promozione cardinalizia del 13 luglio 1643. Rientrato a Roma ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] a Fontevraud-l'Abbaye, il piccolo villaggio sorto nei pressi dell'abbazia; dei palazzi di Everswell a Woodstock e di Saumur non restano che le descrizioni dei contemporanei (Grant, 1994, p. 78).Sebbene nessun documento accerti la committenza di ...
Leggi Tutto