Teologo calvinista (n. forse Le Mans 1537 o 1538 - m. 1611), insegnò teologia a Montauban (1599), a Saumur (1607-09) e scrisse un'opera di controversia contro i cattolici (Briève et claire défense de la [...] vocation des ministres de l'Évangile, 1598), opponendosi anche ai tentativi di conciliazione ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista (Romorantin, Loir-et-Cher, 1626 - Carré, Orléans, 1685); discepolo di M. Amyraut, fu prof. di teologia a Saumur (1666) per due anni, poi si dedicò esclusivamente alla predicazione: rappresenta [...] la cosiddetta scuola di Saumur o pajonismo, che, in reazione al più rigido calvinismo, limitava l'azione della grazia predeterminante nella vita cristiana, facendo maggior posto alla libertà e all'assenso del credente; molti seguaci del P. si ...
Leggi Tutto
THOUARS (A. T., 32-33-34)
Città della Francia occidentale, nel dipartimento Deux-Sèvres, 40 km. a S. di Saumur;. sorge a 100 m. s. m., su di un terrazzo dominante la riva destra del Thouet, che qui è [...] sorpassato da tre ponti. Mercato agricolo di una vasta zona, ha un attivo commercio di cereali, bestiame e vino. Le industrie principali sono i calzaturifici e le fabbriche di prodotti medicinali.
Nel ...
Leggi Tutto
WEIGAND, Maxime
Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] alla guerra mondiale, essendo a due riprese (1902-07 e 1910-12) inviato come istruttore alla Scuola di cavalleria di Saumur. Allo scoppio della guerra mondiale, era tenente colonnello nel 5° reggimento ussari; ma già il 28 agosto 1914 venne nominato ...
Leggi Tutto
PAJON, Claude
Teologo calvinista, nato a Romorantin (basso Blésois) nel 1626, morto a Carré presso Orléans il 27 settembre 1685. Studiò a Saumur sotto M. Amyraut (v.); nel 1650 andò predicatore a Machenoir, [...] , e riprese l'ufficio di predicatore.
Il P. rappresenta quella corrente del calvinismo (v.), detta della "scuola di Saumur" o, da lui, pajonismo, sorta in reazione contro la più rigida ortodossia calvinista e parallela alle correnti dell'arminianismo ...
Leggi Tutto
SOREL (Sorelle o Soreau), Agnés
Georges BOURGIN
Amante del re di Francia Carlo VII. Il re la vide per la prima volta a Saumur durante il soggiorno del re Renato d'Anjou e di sua moglie Isabella di Lorena [...] (settembre 1443-1444). Già dal 1444 Agnese viveva alla corte di Francia, col titolo di signora di Beauté, dal nome del territorio di Beauté-sur-Marne, che fu il primo dono fattole dal re. Era di origine ...
Leggi Tutto
Umanista e teologo protestante, nato nel I579 o 1580 a Glasgow in Scozia, morto verso il 1b55 a Montauban. Nel 1618 successe al Gomar nella cattedra di teologia a Saumur; nel 1620 si ritirò in Inghilterra. [...] Giacomo I lo elesse rettore e professore di teologia a Glasgow; ma, essendo ivi malvisto dal popolo, tornò a Saumur, quindi passò nel 1624 insegnante di teologia a Montauban. La sua tesi dell'ubbidienza passiva gli suscitò molte opposizioni in quel ...
Leggi Tutto
Mercier de la Riviere Paul-Pierre Le (anche P.-P. Lemercier de la R.)
Mercier de la Rivière Paul-Pierre Le (anche P.-P. Lemercier de la R.) Economista francese (Saumur 1720 - Parigi 1793); redattore [...] del «Journal de l’agriculture, du commerce et des finances», organo fisiocratico e volgarizzatore dell’opera di F. Quesnay. Consigliere al Parlamento (1747-64 e 1774-89), il suo Ordre naturel et essentiel ...
Leggi Tutto
MONTESSUS de Ballore, Fernand
Sismologo, nato nel 1851 a Dompierre-sous-Sauvignes (Saône-et-Loire); frequentò la scuola politecnica uscendone ufficiale d'artiglieria; poi entrò nella scuola di cavalleria [...] di Saumur, diventandone istruttore. Fu capo della missione francese al Salvador, dove restò dal 1880 al 1885: quivi iniziò lo studio dei fenomeni sismici, al quale doveva consacrare tutto il resto della sua vita.
Nel 1906 veniva nominato direttore ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bar-le-Duc 1791 - Parigi 1863) figlio di Nicolas-Charles. Fedele a Luigi XVIII nei Cento giorni, fu nominato maresciallo di campo (1822) e comandante della scuola militare di Saumur. [...] Dopo aver partecipato alla guerra per la conquista dell'Algeria, ottenne (1849) il comando della spedizione contro la Repubblica Romana, che sopraffece con la preponderanza degli uomini e dei mezzi. Avverso ...
Leggi Tutto