• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [28]
Cinema [24]
Biografie [9]
Film [4]
Temi generali [3]
Cinematografie nazionali [2]
Generi e ruoli [2]
Istruzione e formazione [1]
Economia [1]
Mestieri e professioni [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

Ray, Satyajit

Enciclopedia on line

Ray, Satyajit Regista cinematografico (Calcutta 1921 - ivi 1992). Pittore, aiuto regista di J. Renoir, esordì nel cinema dirigendo Pather Panchali (Il lamento sul sentiero, 1955). Influenzato dal neorealismo italiano, lo adattò a temi e figure del suo paese (Aparajito, L'invitto, 1957; Apu sansar, Il mondo di Apu, 1959); in seguito, confrontandosi con la letteratura e le tradizioni indiane, ne analizzò con sguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ray, Satyajit (2)
Mostra Tutti

Ghose, Gautam

Enciclopedia on line

Ghose, Gautam Ghose, Gautam (noto anche come Ghosh Goutani). - Regista bengalese (n. Faridpur, Uttar Pradesh, 1950). Laureatosi in economia, G. si accostò al cinema realizzando il documentario Hungry autumn (1974), [...] con forti motivazioni socio-politiche che, dagli anni Cinquanta, impose all'attenzione mondiale la cinematografia bengalese (Satyajit Ray, Ritwik Ghatak e Mrinal Sen).  Politicamente coraggioso il suo primo lungometraggio di fiction, Maa Bhoomi (1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – ANDHRA PRADESH – INTOCCABILI – OBERHAUSEN – BENGALESE

Trilogia di Apu

Enciclopedia on line

Locuzione con cui viene indicato un gruppo di tre film neorealistici del regista cinematografico indiano Satyajit Ray (1921-1992): Pather panchali (1952-55; Il lamento sul sentiero), Aparajito (1956; L'invitto) [...] e Apu sansar (1959; Il mondo di Apu). Per approfondire Pather panchali, di Fabrizio Colamartino (Enciclopedia del Cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SATYAJIT RAY

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] Corea, nelle Filippine o in India, dopo la grande stagione degli anni cinquanta e seguenti, dominata dalla figura di Satyajit Ray (Shatrani ke khilari, I giocatori di scacchi, 1977; Ganashatru, Un nemico del popolo, 1988). In Africa, a fianco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] di Kinugasa Teinosuke si aggiudicò il Grand prix. Nell'edizione del 1956 si rivelò lo straordinario talento dell'indiano Satyajit Ray con Pather panchali (1955; Il lamento sul sentiero). Nel 1953 lasciò il segno guadagnandosi un premio il brasiliano ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asia Grazia Paganelli Cinematografia Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] continuativa, che, tuttavia, tradiva un forte legame con il cinema bengali e risentiva fortemente dell'esempio del grande regista Satyajit Ray; fu in questo ambito che emersero film come Kancher deyal (1964, La parete di vetro) di Zahir Raihan e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI MONGOLIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

India Italo Spinelli Cinematografia La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] ke phool, 1959, Fiori di carta) e soprattutto il bengalese Satyajit Ray, che con Pather panchali (1955, Il lamento sul sentiero) italiani; Ganashatru (1989, Un nemico del popolo) di S. Ray ‒ che per tutti gli anni Settanta e Ottanta aveva continuato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ISTITUZIONE FAMILIARE – FESTIVAL DI CANNES – GLOBALIZZAZIONE – ANDHRA PRADESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

BAMBINI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bambini Giovanni Grazzini I bambini attori Le origini Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] di Antonio Musu realizzato nel 1958), la sua carriera terminò quando era appena adolescente. In India anche Satyajit Ray poté rappresentare l'universo infantile con estrema intensità, attraverso il primo film della trilogia di Apu intitolato Pather ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – NUOVO CINEMA PARADISO – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBINI (1)
Mostra Tutti

IVORY, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ivory, James Monica Trecca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] un suo romanzo per il primo lungometraggio da loro prodotto, The householder (1963), che attirò l'attenzione di Satyajit Ray al punto da spingerlo ad aiutare I. nel montaggio. Furono così girati in India, sceneggiati dalla Prawer e interpretati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BAFTA FILM AWARD – JOANNE WOODWARD – LUCIANA ARRIGHI – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVORY, James (2)
Mostra Tutti

SEN, Mrinal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sen, Mrinal Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] a Satyajit Ray e a Ritwik Ghatak, erede e interprete della ricca tradizione culturale bengalese. Intellettuale impegnato di stretta formazione marxista, con le sue opere ha dato vita spesso ad accesi dibattiti, e in qualche caso ha suscitato veri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CHARLIE CHAPLIN – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEN, Mrinal (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali