• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [151]
Astronomia [143]
Arti visive [118]
Fisica [88]
Archeologia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Religioni [49]
Storia dell astronomia [48]
Letteratura [45]
Corpi celesti [36]

Favino, Pierfrancesco

Enciclopedia on line

Favino, Pierfrancesco Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] : Romanzo criminale (2005, David di Donatello come miglior attore non protagonista e Nastro d’argento come attore protagonista), Saturno contro (2007, premiato alla Mostra del cinema di Venezia), L’uomo che ama (2008), Figli delle stelle (2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO – GINO BARTALI – HAMMAMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favino, Pierfrancesco (1)
Mostra Tutti

Edfelt, Johannes

Enciclopedia on line

Edfelt, Johannes Poeta e critico letterario svedese (Kyrkefalla, Skaraborgslän, 1904 - Hälsingborg 1997); formatosi nel clima letterario dell'espressionismo, indugiò a lungo in pose decadentistiche. Più tardi, sotto l'influsso [...] Eco abissale", 1947), Hemliga slagfält ("Campi di battaglia segreti", 1952), Under Saturnus ("Sotto il segno di Saturno", 1956), Insyn ("Introspezione", 1962), Ådernät ("Intreccio di vene", 1968), Synkrets ("Cerchio visivo", 1974). Critico militante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – HÄLSINGBORG – SURREALISMO – GULLBERG

Cassini

Enciclopedia on line

Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] 'Accademia reale delle scienze e chiamato a Parigi, dove divenne direttore dell'osservatorio allora fondato. Scoprì 4 satelliti di Saturno e la divisione dell'anello di questo pianeta, studiò il fenomeno della luce zodiacale; con M. Richer determinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – LUCE ZODIACALE – ASTRONOMIA – PERINALDO – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini (5)
Mostra Tutti

Perènnio, Marco

Enciclopedia on line

Vasaio di Arezzo; ebbe l'officina, dove lavoravano molti schiavi, presso l'attuale chiesa di S. Maria in Gradi; in seguito l'officina passò ad altri conservando la firma di Perennio. L'attività della fabbrica [...] poi proprietario della fabbrica, introdusse nuovi schemi, usando anche le matrici più antiche. Sembra che con lui abbia lavorato Pilade. Infine (10 d. C.) vi fu attivo lo schiavo Bargate; l'officina decadde con gli schiavi Saturno e Crescente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERDONE – SATURNO – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perènnio, Marco (1)
Mostra Tutti

Angiolini, Ambra

Enciclopedia on line

Angiolini, Ambra Angiolini, Ambra. - Conduttrice televisiva e attrice italiana (n. Roma 1977). Ha iniziato la carriera sul piccolo schermo; dopo il debutto nel programma TV Bulli e pupe (1992), ha ottenuto il favore del [...] album tra cui si ricordano T’appartengo (1994) e Ritmo vitale (1997). Nel 2006 ha esordito sul grande schermo in Saturno contro; l’interpretazione le è valsa il Nastro d’argento e il David Donatello. In seguito ha partecipato a numerose produzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D’ARGENTO – DAVID DONATELLO – TALENT SHOW – ITALIA – ROMA

Mariani, Umberto

Enciclopedia on line

Artista  italiano (n. Milano 1936). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera negli anni Cinquanta, acquisita l’abilità di eseguire decorazioni di grande formato a fresco, ha coniugato lo slancio verso [...] e contemporaneità. Presente alla Quadriennale di Roma (1998, 2003), tra le sue personali si citano Le vesti di Saturno (Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, 2011) Opere recenti- Piombi (Arezzo, Sala Sant’Ignazio, 2013), Umberto Mariani- Opere 1967-2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BISANZIO – SATURNO – ROMA

Planco, Lucio Munazio

Enciclopedia on line

Planco, Lucio Munazio Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), forse nato a Tivoli, legato di Cesare durante la guerra gallica; suo collaboratore durante la guerra civile, combatté in Spagna e in Africa e fu prefectus urbi (45), [...] morbosa" da Velleio Patercolo), passò (32) dalla parte di Ottaviano e ne divenne buon cortigiano, proponendo (27) per lui il titolo di Augusto; quindi (22) fu censore. Ricostruì il tempio di Saturno. Fu sepolto a Gaeta, dove rimane la sua tomba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA COMATA – OTTAVIANO – LUGDUNUM – CENSORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planco, Lucio Munazio (1)
Mostra Tutti

Ambasz, Emilio

Enciclopedia on line

Ambasz, Emilio Architetto e designer argentino (n. Resistencia 1943). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è laureato alla Princeton University dove ha poi insegnato. Curatore del design (1970-76) al Museum of modern art [...] aziende italiane e internazionali, tra le quali: Castelli (sedie e poltrone Vertebra, 1977); Ilva Pali Dalmine (lampione Saturno, 1998); Poltrona Frau (divano NuAge, 1995); Sharp (televisore Fazzoletto, 1990); Vitra (sedia Vox, 1999). In architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – RESISTENCIA – STATI UNITI – PITTSBURGH – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambasz, Emilio (1)
Mostra Tutti

Fantastichini, Ennio

Enciclopedia on line

Fantastichini, Ennio Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] con il film di P. Virzì Ferie d'agosto (1996) ed è stato consacrato dal regista F. Özpetek che lo ha diretto in Saturno contro (2007) e Mine vaganti (2010), per il quale ha ricevuto Nastro d'argento e David di Donatello come miglior attore non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – DAVID DI DONATELLO – FABRIZIO DE ANDRÉ – NASTRO D'ARGENTO – PAOLO BORSELLINO

Buy, Margherita

Enciclopedia on line

Buy, Margherita Buy, Margherita. - Attrice italiana (n. Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film [...] Nastro d'argento come miglior attrice protagonista in: Le fate ignoranti (2001); Il caimano (2006; premiata nel 2007); Saturno contro (2007); Giorni e nuvole (2007; premiata nel 2008 anche con il David di Donatello come miglior attrice protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO È GIULIETTA – AMLETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buy, Margherita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
saturno
saturno s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali