SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] , n. 1016, p. 57, tv. 33, 1. Stele dell'Africa: v. gli indici di Saturnus in Cat. M. Alaoui e Suppl., Parigi 1897-1922. Saturno-Mithra: W. Amelung, Vat. Kat., i, Berlino 1903, Chiaramonti 567, p. 690, tav. 74; 571 a, p. 693, tav. 74; 573, p. 694, tav ...
Leggi Tutto
KEWAN
E. Joly
Nome del pianeta Saturno, il Kaiwanu degli Assiri, conosciuto come pianeta celeste dagli abitanti delle regioni del Nord. K. per i Siri ha le medesime carattenstiche del Kronos dei Greci. [...] A loro volta, i lessici arabi menzionano K. come nome del pianeta Saturno. Raffigurazioni di Ba῾al-Kewan sono a noi pervenute su monete, le prime ad essere identificate furono alcuni tetradracmi di Antioco XII e dall'identità del tipo altre monete da ...
Leggi Tutto
SATRE
A. Gallina
Nome di divinità etrusca, che compare nella Regio xii del fegato di bronzo di Piacenza. Corrisponde a pieno al Saturno dei Romani e sembra averne le caratteristiche: dio della natura [...] e della vegetazione e, ad un tempo, signore del fulmine.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 424 s., s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, II A, i, 1923, c. 188, s. v.; G. Q. Giglioli, La religione ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] all'epoca di Antonino Pio, su ciascuna delle quali è rappresentato un P. in una delle sue due dimore; ad esempio il busto di Saturno e l'Acquario, il busto di Venere con la Bilancia.
Busti di P. di tal genere, sono riuniti su un'altra moneta di ...
Leggi Tutto
CIELO (Caelus; Caelum)
A. de Franciscis*
Il dio del cielo nella religione romana si riallaccia al greco Urano (v.); è il padre di Saturno e tarde iscrizioni votive (C. I. L., ii, 2407, 6, 81, 83, 84) [...] attestano un vero culto. Vitruvio (1, 2, 5) parla di templi ipetrali di Cielo. Nell'arte romana le figurazioni sono piuttosto rare e il dio appare barbato, col manto che gli si gonfia ad arco al disopra ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] è anche l'unico ad avere un pronao). A Thugga, oltre a un complicato impianto forense, è stato individuato anche un tempio di Saturno che, come quello di Thamugadi, è stato ultimato ai tempi di Settimio Severo e Caracalla e che si trova sul lato di ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] sembra recente (seconda metà del I sec. d. C.?). Sono stati tuttavia segnalati dei megaliti.
Il rinvenimento di alcune stele a Saturno potrebbe suggerire l'esistenza di un santuario indigeno. Il nome è un diminutivo di Sufes, città vicina, verso N, e ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] sono stati effettuati da Carcopino ed è stata anche segnalata una cinta di mura non datata. Un altro tempio, dedicato a Saturno sotto Domiziano, è stato scoperto nel 1988 sopra un'altura della periferia. A. è nota tuttavia soprattutto per la fortezza ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA
G. Picard
Città della Tunisia, situata ai piedi delle catene del Teli settentrionale (il nome arabo di Hammam Darragi è oggi in disuso), B. [...] di Apollo, costruito sotto Tiberio. Apollo era il Deus Patrius della città; egli aveva per paredri Cerere ed Esculapio e per associati Saturno e Minerva. A S-E del Foro è il teatro. Il resto della città si estende verso O; vi si trovano le terme ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la tradizione della prigionia di S. Pietro.
I più antichi templi, come si è detto, furono quelli di Vesta, di Giano, di Saturno e dei Castori. Del tempio di Vesta diremo in seguito.
Secondo la nota tradizione, il tempio di Giano si chiudeva in tempo ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...