Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] alle missioni di esplorazione del Sistema solare e dell’Universo ha trovato il suo punto di eccellenza nell’investigazione di Saturno e della sua luna più grande Titano attraverso la sonda Cassini-Huygens, lanciata nell’ottobre del 1997 e giunta sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] alle indicazioni delle fonti (Corinto, basilica di Kraneion; Efeso, S. Giovanni; Costantinopoli, Chalcoprateia; Cagliari, S. Saturno; Nola; Tours; Clermont-Ferrand). Si inserisce verosimilmente in questo orizzonte anche il battistero del cimitero di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] però meno verosimilmente la datazione al periodo romano.
Entro la prima metà del quarto decennio sono inoltre da riferire il Saturno e Fillira (Riverdale-on-Hudson, collezione Stanley Moss), la Minerva (Hampton Court, Royal Collection), e l’Amore che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] del Sole; i combattenti per la fede in quello di Marte; i giusti nel cielo di Giove e i contemplanti in quello di Saturno. Dopo i sette pianeti, ecco il cielo delle Stelle fisse, dove vengono incontro a Dante Cristo e poi la Vergine Maria. In questo ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] come quelle di una ruota, sicché spazi diversi sono percorsi in t. uguali. Cfr. ancora II XIII 28-29 E lo cielo di Saturno hae due proprietadi per le quali si può comparare a l'Astrologia: l'una si è la tardezza del suo movimento per li dodici segni ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] attorno alle ‘cattedrali della cultura’ esisteva il deserto, ora si può dire che attorno a esse gravitano ‘anelli di Saturno’, che dall’esterno premono sui perimetri (un tempo blindati) dei templi dell’arte e che permettono un interscambio sempre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] con Lagrange, delle orbite e della forma dei pianeti, riscuotendo successo per una particolare 'diseguaglianza' di risonanza tra Saturno e Giove. Dai problemi connessi a tale questione egli ricavò notevoli contributi alla teoria delle serie e alla ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] almeno su 18 colonne e che tratta dell'influenza del Sole, della Luna e dei cinque pianeti allora noti (Saturno, Giove, Marte, Venere e Mercurio), secondo le loro rispettive posizioni in ognuna delle dodici 'case' (in greco klẽroi), divisioni ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] Yellowcake, a cura di C. Bonini, A. Farquharson, R. Storr, Fondazione Prada, Milano 2007 (catalogo della mostra).
50 lune di Saturno, a cura di D. Birnbaum, T2 – Torino Triennale, Torino 2008 (catalogo della mostra).
G. Dioguardi, Le due realtà, Roma ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Ibarburu Asurmendi, 1987) in relazione con le recensioni del Cronografo del 354, molto eloquente nei casi di Marte, Mercurio e Saturno (cc. 170r, 171r, 174r; Castiñeiras González, 1994). Le illustrazioni del Sole e della Luna (cc. 164r e 167r) ebbero ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...