fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] una caverna del monte Ida nell'isola di Creta (l'isola dell'umanità allo stato d'innocenza nell'età dell'oro o di Saturno: giusta i suggerimenti di Virgilio, Plinio il Vecchio, s. Agostino), collocata in modo da dare le spalle a Damiata e guardare a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] , e cita un insegnamento di Lēwî ben Gēršôm, che altrimenti sarebbe rimasto sconosciuto, per concludere che dopo la sfera di Saturno ve ne sono altre sette, senza contare quella a rotazione diurna.
Accanto al libro di al-Farġānī, un altro testo ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] nel Fiore neppure gli altri riferimenti mitologici sparsi nel romanzo di Jean, come il mito della nascita di V. dai genitali di Saturno, recisi da Giove e gettati nel mare (5535-42; 10827-30), nonché l'episodio di V. e Marte catturati dalle insidie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] di un gas, una questione con la quale Maxwell si era confrontato in quegli anni occupandosi della stabilità degli anelli di Saturno, da lui descritti come un pulviscolo (una sorta di gas) che ruota in anelli concentrici intorno al pianeta. Il secondo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] della Sforzesca), ove dipinse un salone con l'Allegoria delle Stagioni intomo al medaglione centrale raffigurante il Tempo- Saturno e Apollo (Ratti, p. 114).
In tali affreschi realizzava il superamento degli schemi pioleschi e "affermava, nel mito ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , sia nei centri urbani (Nora, Tharros), in alcuni casi accompagnata dallo sviluppo dei loro santuari martiriali (S. Saturno a Cagliari, S. Gavino a Porto Torres), sia nella individuazione materiale dei centri episcopali (Cornus), in un territorio ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] , e il 3 maggio 1611 nacque l'Accademia degli Oziosi.
Con il nome accademico di Tardo e con il cielo di Saturno come impresa, il M. ne fu principe quasi ininterrottamente fino alla morte; segretario fu Francesco De Pietri e cantore ufficiale Giovan ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] , firmato da padre L. Azzolini, Una inutile strage: le gare automobilistiche di velocità, il F. fu definito un moderno Saturno che divora i propri figli. L'imprenditore modenese riuscì però a convincere della propria innocenza i suoi accusatori. Fu ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] sulla convinzione che le malattie siano dovute essenzialmente all'influenza negativa degli astri, in particolare dei pianeti Marte e Saturno, la cui congiunzione libera gas velenosi che, penetrando nel corpo, lo fanno ammalare. Di qui una serie di ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] e unicamente sacerdoti.
D. presenta e affronta il giudizio sul monachesimo nel canto XXII del Paradiso, nel cielo di Saturno ove gli appaiono gli spiriti contemplanti.
Per ben comprendere l'episodio in tutta la sua importanza va ricordato che nel ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...