Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
L. Musso
(v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] , Gallieno (LIMC, I, p. 246, nn. 29-30) e anche di Claudio il Gotico (RIC, V, I, 1927, p. 228, n. 199) è Saturno, capite velato con il falcetto, a impersonare l’ABTERNITAS AVG (o AVGG).
BIBL.: H. L. Axtell, The Deification of Abstract Ideas in Roman ...
Leggi Tutto
stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] Per questo Tolomeo assegnò alle s. fisse una ‛ sfera ' particolare, l'ottava, concentrica ed esterna all'ultima sfera planetaria, quella di Saturno, e distinta a sua volta dalla nona sfera, responsabile del moto diurno (Cv II III 3, 5 e 7, VI 16 ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] angeli e dei s.: Pd I 10 regno santo, il Paradiso; XXI 64 la scala santa, l'aureo scaleo del cielo di Saturno. Analogamente, per la presenza in essi delle Intelligenze angeliche e perché esecutori del volere di Dio, i cieli sono detti santi giri ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] veneta, V, 2, Il Settecento, a cura di G. Arnaldi- M. Pastore Stocchi, Vicenza 1986, pp. 246-248; M. Riva, Saturno e le Grazie. Malinconici e ipocondriaci nella letteratura italiana del Settecento, Palermo 1992, pp. 52-63, 82, 99, 114, 153, 201, 219 ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] , La fortuna del «Pompeo» di Alessandro Scarlatti, in Studi musicali, n.s., VI (2015), pp. 57-61; P. Saturno, Alessandro Speranza e sant’Alfonso Maria de’ Liguori: affinità musicali, discrepanze spirituali, in Alessandro Speranza e la musica sacra a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] ) sono divenute famose per l’imitazione dei poeti latini, specialmente Orazio.
M. latina
Il più antico verso latino, il saturnio (saturnius numerus), era quantitativo e composto di due membri minori; simile, quindi, ai versi greci con i quali aveva ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] si assume m≪M), dalla [1] si ricava M. Nel passato, con questa tecnica vennero determinate le m. di Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno (tutti pianeti dotati di satelliti naturali). In modo analogo, applicando la [1] ai sistemi Terra-Luna e Sole ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] nei propri pellegrinaggi nello spazio, nella catastrofe della storia e nella letteratura (Die Ringe des Saturn, 1995, trad. it. Gli anelli di Saturno, 1998; Luftkrieg und Literatur, 1999, trad. it. Storia naturale della distruzione, 1999; Austerlitz ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] Acetato neutro di piombo, Pb(C2H3O2)2 + 3 H2O, detto pure per il suo sapore, zucchero di piombo o di Saturno; si prepara disciogliendo nell'acido acetico la quantità calcolata di ossido di piombo. Cristallizza in prismi o tavole monocline, è solubile ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] sacerdoti, sale dei banchetti). All'epoca imperiale queste piante si regolarizzano, sfociando nel tipo rappresentato dal tempio di Saturno a Thugga.
Le case della collina S. Luigi sono formate da stanze rettangolari contigue, ciascuna con l'accesso ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...