• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Astronomia [143]
Biografie [151]
Arti visive [118]
Fisica [88]
Archeologia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Religioni [49]
Storia dell astronomia [48]
Letteratura [45]
Corpi celesti [36]

Epimeteo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Epimeteo Epimèteo (o, alla greca, Epimetèo) [Nome di uno dei mitologici figli del titano Giapeto, lat. Epimetheus] [ASF] Uno dei satelliti di Saturno: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3; 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Calipso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Calipso Calipso [s.f. Der. del nome gr. Kalypsò di una ninfa che, nell'Odissea, accoglie Ulisse] [ASF] Il 14° satellite di Saturno in ordine di scoperta, il 10° in ordine di distanza: v. Sistema Solare: [...] V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calipso (2)
Mostra Tutti

Atlànte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Atlante Atlànte [Lat. Atlas] [ASF] (a) Stella delle Pleiadi, di magnitudine 3.7 e tipo spettrale B8. (b) Il 15° satellite di Saturno in ordine di scoperta, il 1° in ordine di distanza dal pianeta: v. [...] Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – MAGNITUDINE – PLEIADI – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlànte (1)
Mostra Tutti

SATRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRE A. Gallina Nome di divinità etrusca, che compare nella Regio xii del fegato di bronzo di Piacenza. Corrisponde a pieno al Saturno dei Romani e sembra averne le caratteristiche: dio della natura [...] e della vegetazione e, ad un tempo, signore del fulmine. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 424 s., s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, II A, i, 1923, c. 188, s. v.; G. Q. Giglioli, La religione ... Leggi Tutto

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] all'epoca di Antonino Pio, su ciascuna delle quali è rappresentato un P. in una delle sue due dimore; ad esempio il busto di Saturno e l'Acquario, il busto di Venere con la Bilancia. Busti di P. di tal genere, sono riuniti su un'altra moneta di ... Leggi Tutto

CIELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIELO (Caelus; Caelum) A. de Franciscis* Il dio del cielo nella religione romana si riallaccia al greco Urano (v.); è il padre di Saturno e tarde iscrizioni votive (C. I. L., ii, 2407, 6, 81, 83, 84) [...] attestano un vero culto. Vitruvio (1, 2, 5) parla di templi ipetrali di Cielo. Nell'arte romana le figurazioni sono piuttosto rare e il dio appare barbato, col manto che gli si gonfia ad arco al disopra ... Leggi Tutto

Febe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Febe Fèbe (o Febèa) [Der. del nome gr. Phoibé della mitica figlia di Urano e Gea] [ASF] Nome del più lontano dei 15 satelliti di Saturno, di magnitudine visuale 14.5, che ruota intorno al pianeta in [...] verso retrogrado; fu il nono ad essere scoperto, da W.H. Pickering il 16 agosto 1899: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – MAGNITUDINE – SATURNO

Voyager

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Voyager Claudio Censori Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] (Voyager 1) e il luglio 1979 (Voyager 2). Alla fine del 1980 (Voyager 1) e nell’agosto 1981 (Voyager 2) fu raggiunto Saturno. Il solo Voyager 2 raggiunse Urano nel gennaio 1986 e Nettuno nell’agosto 1989. Voyager 1 ha ripreso e analizzato la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Cassini

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassini Cassini [Dal cognome di Gian Domenico Cassini] [FSP] [ASF] Nome di una missione spaziale della NASA, dell'ESA e dell'ASI che esplorerà il sistema di Saturno dal 2004 al 2008, anche mediante una [...] sonda automatica (Huygens) che scenderà sul satellite principale, Titano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] 800 km s-1 e più. A 1 UA il flusso di protoni solari è di circa 108 cm-2 s-1. Si pensa che oltre Saturno si formi un fronte d'urto in corrispondenza del quale termini il flusso più o meno laminare dei protoni del vento solare e si instauri un flusso ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
saturno
saturno s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali