Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] . Altra figurazione luminosa, lo scaleo d'oro - quello veduto in sogno da Giacobbe, in Gen. 28, 12 - nel cielo di Saturno, lungo il quale innumerevoli lumi scendono, risalgono o restano. Ancora tramata sulla luce la visione del trionfo di Cristo nell ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] Estense di Modena, che mostrano le sette divinità planetarie con i loro attributi iconografici derivati dalla mitologia (Marte in armi, Saturno zoppo, Giove con le saette, Mercurio con la borsa di denari e il caduceo), sono il portato di questo ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] rege moratam / in terris "; per giunta - ed è conferma decisiva - proprio nella tredicesima satira si conferma che nell'età di Saturno il mondo s'ispirò a ideali di severa purezza e frugalità e si ricorda il mito del piccolo Giove nascosto nelle ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] ) e integrata poi nel complesso monumentale del Tabularium, con un collegamento con la sede dell'Aerarium nel tempio di Saturno, dove si conservavano i metalli preziosi e la moneta coniata. Fu probabilmente in coincidenza della distruzione di questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] e dei Solari rispetto agli umani. Analogamente, Voltaire nel racconto Micromega mostra che gli abitanti di Sirio e di Saturno la sanno più lunga dei Terresti.
L’eredità è cosciente, diretta: una tecnica narrativa del rovesciamento delle prospettive e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] Galileo, usando il cannocchiale, scopre corpi celesti sino ad allora sconosciuti, come i satelliti di Giove o gli anelli di Saturno, e trova che un corpo considerato sino ad allora perfetto come il Sole presenta delle macchie.
Nello stesso periodo si ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] il D. si discosta notevolmente dalla fonte (mentre Giove, Venere, Mercurio e Marte hanno nei due testi quasi identiche funzioni, Saturno, il Sole e la Luna presiedono, nei due casi, a facoltà diverse); ed alcune aggiunte: la critica alla platonica ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] morto cadendo da cavallo e andando a sbattere in una pietra quasi per malefico influsso delle congiunzioni degli astri. Ma Saturno, conclude poi il Ficino, commiserando la grave sorte del "generosus iuvenis", aveva accolto la sua anima e l'aveva ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] tipo meteorologico (un inverno mite seguito da una primavera calda e ventosa), sia astrologico (una particolare angolazione di Saturno), sia contingenti, come la guerra di Mantova e le esalazioni derivanti dai cadaveri insepolti; proprio quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] e sferici della tradizione alessandrina – uno per ciascun pianeta anticamente noto (Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno) e per le stelle fisse – non esistono. Esistono invece solo due cieli, non sferici ma a forma di volta ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...