• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Astronomia [143]
Biografie [151]
Arti visive [118]
Fisica [88]
Archeologia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Religioni [49]
Storia dell astronomia [48]
Letteratura [45]
Corpi celesti [36]

Semele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Semele (Semelè) Antonio Martina Figlia di Cadmo, re di Tebe, e di Armonia; sorella di Ino, Agave e Antonoe; madre di Bacco, avuto da Giove. Giunone, sdegnata per l'infedeltà del marito e desiderosa di [...] presenza del poeta latino. A S. incenerita da Giove D. fa esplicito riferimento in Pd XXI 6, nel cielo di Saturno (spiriti contemplanti), quando accenna al trattenuto riso di Beatrice, la quale, accortasi della meraviglia di D., spiega che se ridesse ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – CINGHIALE – ATAMANTE – ORCOMENO – ALCITOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semele (2)
Mostra Tutti

complessione

Enciclopedia Dantesca (1970)

complessione (compressione nel Fiore, con riduzione semipopolare del nesso pl) Emilio Pasquini Questo sostantivo è quasi esclusivo del Convivio; appare in ogni caso sentito come termine filosofico-medico [...] il riferimento ai corpi celesti, sull'‛ auctoritas ' di Tolomeo: Giove è stella di temperata complessione, in mezzo de la freddura di Saturno e de lo calore di Marte (II XIII 25), spunto ripercosso nella Commedia, in chiave poetica e in tutt'altro ... Leggi Tutto

IDROGENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROGENO Eugenio Mariani (XVIII, p. 744) Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] e velocità di spinta elevate e sono state utilizzate in uno o più stadi di razzi lanciati in diverse missioni spaziali: nel Saturno v (usato per la capsula Apollo, che ha portato tre uomini sulla Luna), il terzo stadio aveva un motore alimentato con ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENO (7)
Mostra Tutti

GIANICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis) Giuseppe Marchetti Longhi Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] Il nome Gianicolo localizza sul colle ogni tradizione relativa a Giano, antico re del Lazio, che avrebbe ospitato e nascosto Saturno scacciato dal cielo. Malgrado però tale tradizione, riferita da tutti gli autori, di nessun culto locale di Giano si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANICOLO (1)
Mostra Tutti

RADARASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADARASTRONOMIA Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] di 10-5 per il Sole, 2 • 10-7 per Venere, 10-8 per Marte, 2 • 10-9 per Mercurio, 3 • 10-11 per Saturno, 2 • 10-13 per Urano, 2 • 10-14 per Nettuno. Si tratta quindi di aumentare ulteriormente, di un fattore tra centomila e centomila miliardi, la ... Leggi Tutto

Pablo Costales, Luís Alfonso de

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pablo Costales, Luís Alfonso de Guido Zaccagnini Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] , confermarono l'interesse dell'autore verso gli strumenti a percussione: Vielleicht (1973), A modo de concerto (1976), Saturno (1983), Fiesta (1987). L'attenzione per il pianoforte è altresì attestata da altri titoli: Affettuoso (1973), Cuaderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pablo Costales, Luís Alfonso de (1)
Mostra Tutti

poverta

Enciclopedia Dantesca (1970)

povertà (poverta; povertade; povertate) Dabney G. Park Raoul Manselli Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici. 1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] prendendo il cibo da qualunque ostello (Pd XXI 128-129) secondo le affermazioni di s. Pier Damiano nel cielo di Saturno, condussero vita mendica (cfr. anche XVIII 133-136). Nel Paradiso è s. Pietro stesso a descrivere vividamente la degenerazione del ... Leggi Tutto

COSTA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

COSTA, Orazio Paolo Puppa Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] , La fabbrica degli attori. L'Accademia nazionale d'arte drammatica: storia di cinquant'anni, [Roma s.d., ma 1988]; M.T. Saturno, Voci dal Piccolo Teatro di Roma. O. C. dalla pedagogia alla pratica teatrale, Roma 2001 [ma 2000]; P. Puppa, Teatro e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Orazio (2)
Mostra Tutti

ODIERNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODIERNA, Giovan Battista Federica Favino ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] da Christian Huygens. Odierna affidò la sua soluzione a un’operetta – il Protei caelestis vertigines (ibid., 1657) – in cui supponeva Saturno simile a uno sferoide (un uovo o una prugna), con due macchie opache sui lati opposti della superficie. Tale ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARCO AURELIO SEVERINO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODIERNA, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

La conquista dello spazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] Venere. Il 1968 segna una svolta nel programma spaziale statunitense con l’avvio del Progetto Apollo che utilizza il razzo Saturno V, sviluppato dalla NASA su un progetto di von Brown. Una serie di voli Apollo portano progressivamente gli Americani a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 76
Vocabolario
saturno
saturno s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali