• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Astronomia [143]
Biografie [151]
Arti visive [118]
Fisica [88]
Archeologia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Religioni [49]
Storia dell astronomia [48]
Letteratura [45]
Corpi celesti [36]

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum Andrea R. Staffa Amiternum Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] l’abitato: l’uno, con origine alle sorgenti del Rio Grande presso Villa Raiolo di Pizzoli sino alla località Ara di Saturno alle spalle del teatro, alimentava i settori centrali dell’abitato a sinistra dell’Aterno; l’altro, noto come Aquae Arentani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

tardare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tardare [tarde, in rima, cong. pres. II singoli Luigi Blasucci Il verbo è attestato in tutte le opere volgari di D. a eccezione della Vita Nuova; è presente anche nel Fiore. Nel senso di " attardarsi [...] la sua grossa matera e per la massima distanza da quello [cfr. in questo senso II XIII 28 la tardezza del suo, di Saturno] movimento per li dodici segni; e v. anche l'aggettivo ‛ tardo '. Come participio con funzione aggettivale: Pg XVII 87 qui si ... Leggi Tutto

LEVI-CIVITA, Tullio

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI-CIVITA, Tullio Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] dei); in teoria del potenziale lo studio asintotico dell'attrazione newtoniana dei tubi sottili, con applicazioni all'anello di Saturno, ai raggi elettrici, ai filetti vorticosi; in idrodinamica la teoria delle scie provocate dal moto dei solidi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-CIVITA, Tullio (6)
Mostra Tutti

MARCHIORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIORI (Melchiori), Giovanni Giulio Lorenzetti Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] invitato a inviare sue opere a Nymphenburg (Monaco) per il parco del castello, dove oggi si trovano due statue di Cibele e di Saturno, e in Russia per il castello di Gatčina, per il quale preparò una statua della Pace e il Ratto d'Elena. Artista di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURO Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA Carlo ALBIZZATI Umberto CIALDEA Gino TESTI . Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] di Milano, di Firenze, di Orvieto) o di antichi monumenti adattati in rispondenza al primitivo concetto (Pantheon e tempio di Saturno a Roma, S. Apollinare nuovo di Ravenna, ecc.), il principio normale era quello di sovrapporre l'arte del proprio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] ; esso sorgeva fra la Basilica Emilia e la via dell'Argileto, ma al presente non ne rimangono più tracce. Il tempio di Saturno fu eretto secondo la tradizione dagli ultimi re per custodirvi il pubblico erario. L'edificio fu restaurato nel 42 a. C. da ... Leggi Tutto

SEELIGER, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1936)

SEELIGER, Hugo von Lucio Gialanella Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] di una stella con una nube cosmica, e la sua conferma delle vedute di Maxwell circa la costituzione degli anelli di Saturno, conferma che il S. ottenne studiando le variazioni della loro albedine. Ma il campo dove maggiormente rifulge l'opera del S ... Leggi Tutto

SILVANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANO (Silvanus) Lucia Morpurgo Nome aggettivale in origine spettante a Fauno. Silvano non ha avuto mai culto pubblico né tempio né festa né sacerdozio, il che si spiega dato che il suo dominio sono [...] attesa di un suo cenno. Un'antica rappresentazione scolpita in legno esisteva in Roma sotto un fico presso il tempio di Saturno. Le immagini che di lui ci sono rimaste possono ascriversi a tre gruppi: a) quelle che, pur essendo di materiale diverso ... Leggi Tutto
TAGS: AVAMBRACCIO – DIESPITER – QUIRINALE – ANTINOO – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANO (1)
Mostra Tutti

MONTANARI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Geminiano Ivano Dal Prete –  Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] da 50 piedi veneziani di focale (7,5 e 15 m circa), utilizzati soprattutto per osservazioni dei satelliti di Giove e Saturno in coordinamento con quelle di Cassini a Parigi. Orologi a pendolo con il quadrante illuminato dall’interno avrebbero dovuto ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEL CIMENTO – PIRRO MARIA GABRIELLI – GIANFRANCESCO GONZAGA – GIAN DOMENICO CASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Geminiano (4)
Mostra Tutti

GRANDE, Maurizio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grande, Maurizio Bruno Roberti Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] , in particolare in Abiti nuziali e biglietti di banca: la società della commedia nel cinema italiano (1986), Il cinema di Saturno: commedia e malinconia (1992) e nella raccolta di scritti La commedia all'italiana (uscita postuma nel 2003 a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCO FERRERI – CARMELO BENE – BILLY WILDER – MONTALCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Maurizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 76
Vocabolario
saturno
saturno s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali