• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Astronomia [143]
Biografie [151]
Arti visive [118]
Fisica [88]
Archeologia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [51]
Religioni [49]
Storia dell astronomia [48]
Letteratura [45]
Corpi celesti [36]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] degli eventi mondiali sono determinati dalle congiunzioni regolarmente ricorrenti (circa ogni 20 anni) dei pianeti 'superiori' Saturno e Giove. Le congiunzioni Saturno-Giove si alternano per quattro volte di seguito fra i tre segni zodiacali di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] piedi, nel marzo del 1781, che Herschel scoprì quello che si sarebbe poi rivelato un pianeta situato al di là di Saturno, chiamato in seguito Urano. Questa scoperta cambiò la sua vita; gli procurò la celebrità nell'ambiente astronomico e una pensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens Gianfranco Mormino Christiaan Huygens Gli anni di formazione e le prime ricerche Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] Spinoza). Le osservazioni astronomiche compiute con la nuova strumentazione gli consentono, tra l'altro, di scoprire il primo satellite di Saturno, Titano, e di formulare, nel 1655-1656, l'ipotesi che il pianeta sia circondato da un anello. Un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

Cyberbullismo

Diritto on line (2019)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] jure condito, in Annali online della didattica e della formazione docente, vol. 9, n. 13, 2017, 40; Pisano, L.-Saturno, M.E., Le prepotenze che non terminano mai, in Psicologia contemporanea, 2008, 40. Immagine: Senior Airman Tabatha Zarrella [Public ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAGNOLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo Ugo Rozzo Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] state incise le parole "Iacobus, Papa Johannes" e sul petto un simbolo cabalistico (che poi risultò essere il segno del pianeta Saturno), e il nome di uno degli spiriti del male, Amaymon, avente il suo dominio in Occidente. Matteo aveva deciso di far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOMBO, Giuseppe Paolo Campogalliani Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] C. anche successivamente per le sonde Voyager. Un problema da lui ricorrentemente affrontato fu quello della struttura degli anelli di Saturno (il C. fu tra i primi ad esaminare anche gli anelli di Urano), curiosità acuita dalle immagini fornite dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GAJASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJASSI, Vincenzo Marco Fabio Apolloni Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] compenso doppio rispetto a tutti gli altri scultori. Nel 1837 aveva già eseguito il grande timpano di terracotta che orna il frontone del Tempio di Saturno, bizzarria architettonica che si trova nel parco di villa Torlonia; il bassorilievo raffigura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] ai matematici ed astronomici" (De Tipaldo, p. 58), allorché gli avvenne di osservare con un telescopio gli anelli di Saturno. Il C. riprese a studiare la matematica, e lesse l'Astronomia del Lalande, che divenutogli amico lo incoraggiò nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ANALISI MATEMATICA – CATALOGO STELLARE – SEZIONI CONICHE – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA (v. vol. II, p. 872) F. Baratte È probabilmente da confermare, malgrado fosse stato avanzato qualche dubbio, che C. corrisponda all'antica Cirta, già [...] venerava Ba'al e Tanit, ma anche alcuni coloni di cultura greca e/o romana, che identificavano queste divinità con Kronos/Saturno e Caelestis. Della città preromana si sono rinvenuti inoltre resti di un quartiere di abitazione a NE, sulla collina di ... Leggi Tutto

cannocchiale e binocolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cannocchiale e binocolo Giorgio Strano Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] altri ottici e scienziati del Seicento e permise a Christiaan Huygens di scoprire gli anelli e il primo satellite di Saturno, e a Gian Domenico Cassini, astronomo italiano che lavorava in Francia, di scoprire altri quattro satelliti del pianeta. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA
TAGS: GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAAN HUYGENS – JOHANNES HEVELIUS – GIUSEPPE CAMPANI – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannocchiale e binocolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 76
Vocabolario
saturno
saturno s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
Saturno – 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali