MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] dei fregi e delle partizioni ornamentali in stucco e affresco, fatta eccezione per il terrazzo di Giunone e per quello di Saturno (Cecchi, 1991, p. 88). In particolare sono da considerarsi tra i suoi migliori interventi le volte del ricetto, che dal ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] pausa bellica e la conversione della produzione secondo le esigenze del trasporto militare avevano congelato il successo della Saturno fino alla ripresa postbellica e, nella seconda metà del 1945, quando la fabbrica riprese la produzione abituale, il ...
Leggi Tutto
splendere [partic. pres. splendiente]
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia. Per quanto D. definisca lo splendore (v.) come un lume... in altra parte alluminata ripercosso (Cv [...] credo che splendesse tanto lume / sotto le ciglia a Venere) e dalla balenante visione della bellezza di Beatrice nel cielo di Saturno, una bellezza che se, non si temperasse, tanto splende, che il mortal podere di D., al suo fulgore, / sarebbe fronda ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] di miracoli.
L'arte africana di epoca romana è mal rappresentata; sono solo da segnalare le molto espressive stele di Saturno che sono state trovate a Beni Fouda, presso Setif, le stele funerarie, tra cui quelle di Cherchel. Numerosi bronzi meritano ...
Leggi Tutto
movimento
Bruno Bernabei
È voce ampiamente usata nel Convivio. Compreso da D., aristotelicamente, fra i sensibili comuni (Cv III IX 6 lo movimento e lo stare fermo... sensibili [comuni] si chiamano: [...] in II XIV 15 e 17 (in relazione al m. del Primo Mobile), III 5 e 6 (m. dell'ottavo cielo) e XIII 28 (m. del cielo di Saturno); cfr. anche III 15 e XIII 3. Riferito, in generale, al m. celeste, occorre in II XIII 30, XIV 13, IV XXIII 6.
Con i loro m ...
Leggi Tutto
reame
Luigi Blasucci
Voce che ricorre quattro volte in D., con funzioni semantiche altrove esplicate dal più usitato ‛ regno ' (v.) e con non apprezzabile carica di allusività tonale (la parola deriva [...] intendono con altro reame e 'l vostro rispettivamente le intelligenze angeliche e i beati in genere, oppure i due cieli di Saturno e di Giove.
Una funzione connotativa in senso locale andrà invece riconosciuta alla parola in due passi del Fiore: XCII ...
Leggi Tutto
pianeta
pianéta s. m. – La scoperta negli ultimi anni di corpi celesti più grandi di Plutone nella fascia degli asteroidi e oltre l’orbita di Nettuno ha alimentato un dibattito sullo status di Plutone [...] la distinzione tra un p. e un oggetto substellare (per es. una nana bruna). In base alla nuova definizione dell’IAU il Sistema solare si compone di otto p.: Mercurio, Venere, Terra, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, in ordine di distanza dal Sole. ...
Leggi Tutto
Astronomo, geodeta, fisico, matematico (Ragusa di Dalmazia 1711 - Milano 1787), gesuita. Compiuti i primi studî al Collegium Ragusinum passò al Collegio Romano dove fu poi professore di matematica dal [...] determinazione delle orbite delle comete e dell'orbita di Urano, rilevazione delle perturbazioni nelle orbite di Giove e Saturno); mentre in matematica fornì un metodo grafico per la risoluzione dei triangoli sferici, quattro formule differenziali di ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] forse per provincie, come anche per strade singole. Non è improbabile che il milliario aureo in Roma sotto il tempio di Saturno, là dove finivano tutte le vie principali d'Italia, abbia contenuto appunto i cataloghi delle stazioni di tali vie. Questo ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] che le comete siano satelliti di uno stesso pianeta che gira intorno al Sole, ma situato molto più lontano di Saturno, di guisa che il pianeta è sempre invisibile, mentre i satelliti sono visibili soltanto quando si avvicinano a noi. Naturalmente ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...