Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] La ruota dei Saptarṣi ('i Sette Saggi', l'Orsa Maggiore) è posta 100.000 yojana (1,12 milioni di km ca.) al di sopra di Saturno, e Dhruva 100.000 yojana al di sopra dei Saggi. Tutta questa regione dalla Terra a Dhruva, che ha un'altezza di 1.500.000 ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] semplicemente un gigantesco uragano senza fine. Gli astronomi hanno osservato anche intorno a Giove un anello simile a quelli di Saturno.
Saturno è noto proprio per i suoi celebri anelli che sono formati da polvere, ghiaccio e piccole rocce.
Urano e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] anomalie del Sistema solare rimaste ancora senza spiegazione, ossia la notevole discrepanza fra il moto di Giove e quello di Saturno, e le variazioni di velocità del moto orbitale della Luna intorno alla Terra, anche se, molti anni dopo, una delle ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] del Campidoglio, dalla Via Sacra ed era costellato da alcuni dei più antichi templi romani, come i santuari di Saturno o dei Dioscuri. Progressivamente il Foro si trasformò da luogo di mercato a luogo dove avvenivano le più importanti riunioni ...
Leggi Tutto
Sistema scientifico e filosofico che pone la Terra al centro del cosmo. È il sistema prevalente nel mondo antico, medievale e moderno fino alla rivoluzione copernicana (➔), anche se le eccezioni non mancano. [...] precedenti e più grande, ruotante su altri due poli con velocità propria. Nel caso di Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno si rendeva poi necessaria anche una quarta sfera, che serviva a spiegare il moto retrogrado dei pianeti. Poiché ognuno dei ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] Astronomia
Il pianeta del Sistema solare più vicino al Sole. È noto fin dall’antichità, essendo (insieme a Venere, Marte, Giove e Saturno) uno dei 5 pianeti visibili a occhio nudo. Il suo diametro medio (4878 km) è ∿0,38 volte quello terrestre, e la ...
Leggi Tutto
NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] a un ramo di materiali freddi e perciò oscuri. Probabilmente si tratta di una fascia di pulviscolo, come l'anello di Saturno che noi vediamo lucido solo perché illuminato dal Sole, ma che apparirebbe pure nero sul bianco, se venisse a mancare d ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] (la triade zodiacale dei segni d'acqua, i due segni equinoziali, l'opposizione di Sole e Luna) della grande congiunzione di Saturno, Giove e Marte in Cancro, prevista tra l'ottobre del 1503 e il giugno del 1504; la rappresentazione delle eclissi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] rivelazione di pianeti di massa inferiore (i pianeti di massa più piccola tra quelli scoperti finora hanno circa la massa di Saturno) e più distanti dalla stella centrale. Saremo così in grado di confrontare altri sistemi planetari con il nostro e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] estetica sull’ordine dei pianeti. Egli pone al di sopra della Terra la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove e Saturno. “Perché, se si pone il Sole nel mezzo” – spiega Tolomeo – “si è in maggior accordo con la natura separando i pianeti ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...