PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] di proiezione della Luna, del Sole, dei pianeti; e precisamente da una parte quelli del Sole, della Luna e di Saturno, dall'altra quelli di Mercurio, Venere, Marte, Giove.
Mancano naturalmente nel planetario gli altri tre pianeti: Urano, Nettuno ...
Leggi Tutto
GLOBO (lat. globus "sfera")
Roberto ALMAGIA
Goffredo BENDINELLI
Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] il globo ai suoi piedi, come simbolo della sovranità universale che ha ereditato dal padre Saturno. Così il globo stellato e fasciato dello zodiaco appare anche ai piedi di Saturno (rilievo di età romana del Museo del Louvre). In mano ad Apollo, su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] serie di calcoli profondamente influenzati dal Timeo di Platone, determinavano le distanze che dividevano i pianeti dal Sole: il cubo a Saturno, il tetraedro a Giove, il dodecaedro a Marte, l'icosaedro a Venere e l'ottaedro a Mercurio. La calma e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] a un lungo e appassionato studio dei Greci, Anfitrione era lontano da casa, in compagnia di Geta. Il figlio di Saturno, in compagnia di Arcade, s’introduce presso Alcmena sotto mentite spoglie. Ella credette che fosse il marito. Finalmente di ritorno ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] parricidii) e la gestione del tesoro pubblico (aerarium populi romani) e di conseguenza la custodia del tempio di Saturno dove erano depositate le chiavi del tesoro. Tale gestione comprese la riscossione delle entrate, la revisione dei conti dei ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori [...] usato come indicatore (le sue soluzioni sono rosse a pH < 4,2 e gialle a pH > 6,2). R. di Saturno Varietà di minio ottenuta calcinando il carbonato di piombo. R. trypan (o tripan) Sale sodico di un diazoderivato degli acidi benzidinsolfonico e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] in stucco e oro le vòlte di cinque sale dipinte con scene mitologiche relative a Venere, a Marte, a Giove, ad Apollo, a Saturno; queste ultime due terminate da Ciro Ferri. A Roma tra il 1648 e il 1660 dipinse la vòlta, la tribuna e la cupola della ...
Leggi Tutto
TUGGA (Thugga, Τοῦκκα e Θοῦκκα)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, posta a un centinaio di km. circa da Tunisi, verso SO., oggi Dougga. Centro indigeno fiorente già alla fine del sec. IV a. C., fu compresa [...] semicerchio, edifici termali e abitazioni private, il mercato, e altri templi minori. Fuori della zona centrale erano un tempio di Saturno, una basilica, varî sistemi di cisterne e due porte monumentali, una del tempo di Settimio Severo, a sud-est, l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] suo colore rosso e della sua vicinanza al Sole, brucia e dissecca. Giove, poiché si muove tra Marte e il freddo Saturno, ha una forza che riscalda in modo temperato, ma ha anche la capacità di umidificare e di produrre venti fertilizzanti. Venere ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] decina di metri) che compongono gli anelli. Dedurre dalle leggi di Newton la forma di queste suddivisioni degli anelli di Saturno è uno dei problemi aperti su cui gli astronomi lavorano intensamente.
Un ulteriore esempio può essere tratto da un altro ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...