ORFISMO
Guido Calogero
. La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] caratteristico della religiosità orfica.
Secondo questa teogonia le divinità originarie sono Chronos (il Tempo, da non confondere con Kronos-Saturno) e Etere. Dall'Etere e dal Caos (l'Abisso) Chronos forma l'argenteo uovo del mondo, e da questo ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] fu un'età virtuosa; la settima, quella presente dominata dalla Luna, è caratterizzata dall'avarizia. In seguito ritornerà l'età di Saturno e " le genti saranno tutte larghe e cortesi; e mette che 'l mondo venerà ad uno signore lo quale amerà sapienza ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] gli aspetti di quest'arte. Così, in II XIII 8, D. indica con Astrologia la quarta scienza del quadrivio, cui corrisponde il cielo di Saturno (ancora, §§ 28 e 29, II III 4 e 6); e in IV XV 16, quando vuol caratterizzare i dissennati per leggerezza che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Politeismo e religione
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi e le dee non sono concetti astratti: la loro esistenza [...] in generale l’inizio; Giove il cielo, signore delle cause del divenire e della pienezza; Giunone la terra o l’aria; Saturno ha potere su tutte le sementi; Genio sovrintende alla generazione di tutto, spirito razionale di ogni individuo; a Mercurio il ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] raffigurante il Tempo che rapisce una figura femminile - iconografia identificata, piuttosto problematicamente, con l'episodio di Saturno che rapisce Filira - destinata alla decorazione di un soffitto nella villa della famiglia Giovannelli a Noventa ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] 2011, raggiungerà il pianeta nel 2016 per studiare in dettaglio la dinamica della sua atmosfera, ma anche la sua struttura interna. Saturno è stato invece raggiunto dalla sonda Cassini, che si è inserita nell’orbita del pianeta nel luglio del 2004, a ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] ipogei con affreschi di soggetto cristiano; altre sepolture, anche con copertura a mosaico, sono nei pressi della Basilica di S. Saturno.
Bibl.: G. Coppola, L'Heroon di Atilia Pomptilla in Cagliari, in RendLinc, s. VI, VII, 1931, pp. 388-437; D ...
Leggi Tutto
dodici
Bruno Basile
L'aggettivo numerale cardinale compare sei volte nelle opere di D., con frequenza massima nella prosa scientifica del Convivio (quattro volte) e minima nella Vita Nuova e nella Commedia.
In [...] passi in cui d. è impiegato in contesto di discussione scientifico-astronomica. I passi sono: Cv II XIII 28 E lo cielo di Saturno hae due proprietadi per le quali si può comparare a l'Astrologia: l'una si è la tardezza del suo movimento per li dodici ...
Leggi Tutto
Astronomia
Formazione presente sulla superficie di quasi tutti i corpi del sistema solare (pianeti, satelliti) dotati di una crosta solida. Si possono distinguere c. da impatto (generati dall’urto di [...] crateri. Numerosi c. da impatto, d’altra parte, sono stati osservati dalle sonde Voyager su vari satelliti di Giove, di Saturno e di Urano, dotati di una crosta ghiacciata. Ciò fa supporre che anche nelle regioni più esterne del sistema solare si ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] che per ora non è suffragata da alcun dato positivo (C. Sagan, 1964). Lo stesso si può dire per Saturno. Sui satelliti di Giove e Saturno, e sui pianeti più esterni si sa troppo poco per poter formulare ipotesi. Anche meno, naturalmente, si conosce ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...