Klibansky, Raymond
Storico tedesco della filosofia, naturalizzato canadese (Parigi 1905 - Montréal 2005). Studiò in Germania, dove conseguì la libera docenza nell’univ. di Heidelberg nel 1931 rimanendovi [...] (1951). Da ricordare anche il ritrovamento e lo studio di lettere di Leibniz e Hume; Saturn and melancholy (con E. Panofsky e F. Saxl, 1964; trad. it. Saturno e la melanconia); Contemporary philosophy (1968-71); La philosophie in Europe (con D. Pears ...
Leggi Tutto
Cassini Gian Domenico
Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] con le conseguenze della legge della gravitazione universale, non fu, giustamente, accolta. ◆ [ASF] Divisione di C.: la grande separazione osservabile nel sistema degli anelli di Saturno. ◆ [ASF] Leggi di C.: v. meccanica celeste: III 674 f. ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] con discreta precisione le distanze relative dal Sole dei 5 pianeti noti (Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno). Nei secoli successivi, lo sviluppo del metodo della parallasse trigonometrica consentì di misurare con crescente precisione le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] da un nuovo calcolo dell'eccentricità solare a partire dal modello solare con eccentricità variabile di Ibn al-Zarqālī; i valori per Saturno (5;48°) e Giove (5;41°) sembrano nuovi e furono utilizzati dai successori di Ibn Isḥāq: Ibn al-Bannā᾽ e Ibn ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , vapore d'acqua e acido cianidrico, a somiglianza di quella odierna dei grandi pianeti esterni (Giove, Saturno). L'idrogeno originario e quello proveniente dalla scissione fotochimica dell'acqua (provocata dalle radiazioni ultraviolette solari non ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] e sue prime grandi azioni (miracolo dell'acqua, scena dell'albero); b) caccia al toro; c) gesta col Sole.
a) Dopo che Saturno ha affidato a Giove la supremazia sull'universo, dopo la lotta di Giove con i Giganti anguipedi, M. nasce da una roccia; ne ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] analogo a quanto si fa per la Terra; risulta che g è all'incirca uguale a quella terrestre sulla superficie dei pianeti Saturno, Urano e Nettuno (molto più grandi, ma meno densi), è circa 2.5 voltre maggiore per Giove, circa 28 volte maggiore per ...
Leggi Tutto
Creta (Creti)
Clara Kraus
Isola dell'Egeo, a sud della Grecia, quinta per superficie tra le isole del Mediterraneo; presenta una caratteristica forma oblunga, in quanto si estende per una lunghezza di [...] , il dio che in D. risulta essere stato il primo re di C., secondo la versione del mito che, oltre a identificare Saturno con Cronos, pone nell'isola la sua dimora, in connessione con la leggenda che lo voleva fuggito da C. per sottrarsi al pericolo ...
Leggi Tutto
tralucere
Andrea Mariani
Il verbo, usato da D. cinque volte (quattro nella Commedia e una nelle Rime, sempre in rima), offre qualche difficoltà d'interpretazione. L'ampio studio di F. Brambilla Ageno [...] di sole " (Sapegno); in effetti l'immagine richiama quella di Pd XVII 121-123; e non si dimentichi che il cielo di Saturno è detto cristallo (XXI 25).
Sulla scorta di quest'ultimo passo si spiega l'occorrenza di Pd XIII 69 (la cera, che rappresenta ...
Leggi Tutto
Chiara di Assisi, santa
Lorenzo Di Fonzo
Prima figlia spirituale di s. Francesco e confondatrice del secondo ordine serafico, delle ‛ Povere Donne di S. Damiano ' o clarisse, è celebrata in Pd III 97-102, [...] Assisi (1260).
Ricordata nel cielo della Luna, il posto di C. nel Paradiso è ben più alto, forse nel terzultimo cielo (Saturno), quello dei santi di vita contemplativa. Nel rapido e splendido elogio di D. (Perfetta vita e alto merto in ciela / donna ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...