La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] ma ancora capace di alzare la testa di fronte alla frustrazione, Galilei scriveva a Mark Welser il 1° dicembre 1612: "Forse Saturno si ha divorato i propri figli? o pure è stata illusione e fraude l'apparenza con la quale i cristalli hanno per tanto ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] della città ernica (Mazzolani, 1969). La localizzazione dei poli più importanti della vita cittadina, a S-E (acropoli con il tempio di Saturno), a S (centro civico con il tempio di Diana Trivia) e a N-O (con il tempio di Cerere-Demetra), determinò la ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] VII 109; Giove in XII 32; s. Giuseppe nella visione di mansuetudine di XV 91 dolenti, lo tuo padre e io / ti cercavamo; Saturno in Pd XXII 146; David in Cv IV XII 8; Anchise in XXVI 14.
In altre attestazioni il termine non tende alla determinazione ...
Leggi Tutto
archivi
Gli a. costituiscono i più importanti giacimenti di fonti per la ricerca storica. Al tempo stesso sono dotati di una propria storia, parte di una più generale storia dell’, fondamentale per [...] la moltiplicazione degli a. nelle città e negli accampamenti. In Roma gli atti pubblici erano deposti in età repubblicana nel tempio di Saturno. Nel 78 a.C. fu costruita per l’a. una nuova sede sul Campidoglio, accanto al quale venne sviluppandosi da ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] del moto del pendolo; effettuò anche numerose osservazioni astronomiche (sulle macchie solari, su Giove, sugli anelli di Saturno e su varie comete). Rivendicò nei confronti di Newton la priorità sulla scoperta della legge di gravitazione universale ...
Leggi Tutto
Deve il nome alla popolazione probabilmente veneta degli Anauni (v.). Vi abitavano però anche i Tulliasses, ricordati pur essi nella tavola di Cles del 46 d. C. (Corp. Inscr. Lat., V, 5050). Ad essi si [...] Sanzeno. Diffusi nei tre primi seeoli d. C. i culti di Mitra (monumenti mitriaci a Tòvel, Mèchel, S. Romedio) e Saturno (Cles, Roméno).
Bibl.: C. Battisti, Filoni toponomastici prelatini nel bacino del Noce, in Studi Trentini, IX (1928); V. Inama ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] in vol. VII, p. 1283, fig. 1414, s.v. Zodiaco; K.M.A. Dunbabin, cit., p. 261, Haïdra I, tav. 61, fig. 155; A. Alfoldi, «Redeunt Saturnia Regna»..., cit. bibl., p. 579, tav. 35,1; LIMC, I, p. 403, n. 15, s.v.; ibid., p. 799, n. 5, con ill.,s.v. Annus ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] , stella di temperata complessione, si muove tra due cieli repugnanti a la sua buona temperanza... in mezzo de la freddura di Saturno e de lo calore di Marte); inoltre essa è sanza macula d'errore e certissima così come Giove intra tutte le stelle ...
Leggi Tutto
Quadrivio (Quadruvio)
Michele Rak
L'unica occorrenza di Q. in D. (Cv II XIII 8) è nel corso di una comparazione tra sistema dei cieli e sistema delle arti alla quale D. dedica l'intero cap. XIII.
Dopo [...] Luna; Dialettica = Mercurio; Rettorica = Venere; Arismetrica = Sole; Musica = Marte; Geometria = Giove; Astrologia = Saturno; Fisica/Metafisica = Cielo Stellato; Scienza morale = Cielo Cristallino; Teologia = Empireo.
Il procedimento utilizzato da D ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] compilazione delle tavole. Il D. si dedicò quindi alle ricerche fisiche sui corpi planetari; studiò lo schiacciamento di Saturno, le suddivisioni secondarie e la rotazione dell'anello; gli studi sul pianeta Venere lo portarono a fissarne il periodo ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...