Kovaleskaja
Kovaleskaja Sof’ja Vasil’evna (Mosca 1850 - Stoccolma 1891) matematica russa. La sua vita testimonia della difficoltà, per una donna dell’epoca, di intraprendere una carriera scientifica. [...] dopo aver pubblicato tre importanti articoli sulle equazioni alle derivate parziali, sugli integrali abeliani e sugli anelli di Saturno. Nonostante la qualità dei suoi lavori e l’appoggio di Weierstrass non riuscì però a ottenere un incarico ...
Leggi Tutto
Filomusi Guelfi, Lorenzo
Steno Vazzana
Guelfi, Critico letterario (Tocco di Casauria, Chieti, 1856 - Roma 1923). Studiò a Roma e si laureò in lettere a Napoli nel 1886; insegnò nei licei parecchi anni, [...] è il timor di Dio, in Venere la pietà, nel Sole la scienza, in Marte la fortezza, in Giove il consiglio, in Saturno l'intelletto, nelle Stelle fisse la sapienza. Queste idee, esposte in saggi pubblicati nel " Giornale Dantesco ", di cui il F.G. fu ...
Leggi Tutto
Specie di zappa a due punte, denti o lame, adoperata dagli agricoltori per scavare la terra, rompere le zolle rovesciate dall'aratro, strappare radici ed erbe cattive. Per quanto nessun esemplare preistorico [...] per così dire una zappa doppia. Così li ritroviamo su pietre incise in cui sono raffigurati Eros e Psiche, o anche Saturno, con i piedi serrati nei ceppi, a guisa di ergastolani, e il bidente nella mano.
Il nome bidens indicava anche presso ...
Leggi Tutto
Sono così denominate quelle divinità latine che a tenore della parola (da cum e sens, participio del verbo esse, piuttosto che da consentio) stanno insieme (o vanno insieme d'accordo). Esse formano un [...] . Questo portico fu riconosciuto nel 1834 ai piedi del colle Capitolino (Clivus Capitolinus), verso il Foro, di fronte al tempio di Saturno e di fianco al tempio di Vespasiano.
Bibl.: Aust, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 910-11; G. Wissowa ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACΤAR (v. vol. IV, p. 759)
N. Duval
Importanti lavori di sgombero e di sistemazione, seguiti da alcuni interventi di restauro, sono stati effettuati soprattutto nel [...] , 1979-1980, B, pp. 17-27; J.-C. Golvin, L'amphitéatre romain, Parigi 1988, p. 134, n. 119, tav. XVI, 8 e passim.
Tempio di Saturno e chiesa di Rutilius: G. Picard, Le temple du musée à Mactar, in RA, 1984, pp. 13-28; N. Duval, Une hypothèse sur la ...
Leggi Tutto
Troni
Attilio Mellone
Hanno un'importanza particolare nella dottrina dantesca dei cori angelici, perché nel Convivio sono assegnati al cielo di Venere, promotore dell'amore in terra, e nel Paradiso [...] e di beatitudine celeste inferiore solo ai Serafini e ai Cherubini (vv. 37-45 e 70-78). Sono modello del settimo cielo, cioè di Saturno (vv. 46-78), e gl'infondono lo moto e la virtù (II 127-131). Se il poema non rifiuta la teoria del Convivio sul ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] periodo furono i numerosi lavori di ottica fisica. Nel 1883 iniziò al 15 pollici di Pulkovo le misure sui satelliti di Saturno, in sulle prime solo per il desiderio di appurare il valore della massa del pianeta, che mostrava eccessivi disaccordi nei ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Hancock County, Ohio U. S. A., nel 1862. Insegnante all'università di Michigan (1888-91), astronomo (1891), poi direttore dell'Osservatorio di Lick (1901) e presidente dell'universita [...] . La velocità risultante media è detta comunemente termine K. Fu tra i primi a misurare la rotazione dell'anello di Saturno e quello della corona solare; osservò con successo cinque eclissi totali di Sole e in collaborazione col Trümpler in Australia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] =L+A, dove Y sta per gli anni, L per i ritorni in longitudine e A per i ritorni in anomalia; nel caso di Saturno, per esempio, ogni 59 anni si danno 2 ritorni in longitudine più 57 ritorni in anomalia. Riguardo ai pianeti 'interni' (Mercurio e Venere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] , nell'ultima memoria della serie, si pronunciò chiaramente in tal senso.
La disuguaglianza di lungo periodo di Giove e Saturno, scoperta da Laplace, è dovuta a termini del terzo ordine nello sviluppo dell'eccentricità e delle inclinazioni e fornisce ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...