ZANNONI, Atanasio
Alberto Manzi
Celebre Brighella, nato a Ferrara verso il 1720, morto nel 1792. Di famiglia civile, studiò all'università. Filodrammatico appassionato, finì per dedicarsi interamente [...] e vivaci le trovate di spirito. E fu detto Brighella impareggiabile, in special modo nei Contratti rotti, negl'Influssi di Saturno, nella Vedova Indiana, ecc. I suoi "improvvisi" introduceva nelle Fiabe e nei lavori ridotti dal Gozzi dal teatro ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] (If I 38-40; Pd XXVII 86-87); Luna al plenilunio (If XX 127-129; Pg XXIII 118-121) nel giorno iniziale del viaggio; Saturno nel Leone (Pd XXI 13-15); Venere nei Pesci e mattutina (Pg I 19-21, XXVII 94-95). Queste sono tutte descrizioni fornite di ...
Leggi Tutto
raggiare (raiare, solo al pres. indic. III singol., in rima; radiare)
Antonietta Bufano
Significa " mandar raggi ", " riplendere ", e ricorre per lo più come intransitivo, con usi analoghi a quelli di [...] che alcuno tempo dell'anno va inanti al Sole la mattina ", Buti); XXXII 54, detto della costellazione dell'Ariete; Pd XXI 15 (Saturno sotto 'l petto del Leone ardente / raggia mo misto giù del suo valore, " irradia in Terra la sua influenza mista con ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcanus, Vulcanus)
E. Paribeni
Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] statua (Plin., Nat. hist., xvi, 236). Il sito esplorato ai piedi del Campidoglio, tra il Comizio e il Tempio di Saturno sembra confermare l'assunzione che dovesse trattarsi di un'area aperta, forse un altare con una fiamma perenne. Un tempio presso ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] quale provengono per il possessore le fonti di sostentamento, venne indicata, negli autori antichi, la divisione dell'eredità di Saturno come tèmenoi di Zeus, Posidone e Plutone (espressione che troviamo tradotta dai poeti latini come templa, per il ...
Leggi Tutto
THUBURSICUM NUMIDARUM
Ch. Picard
Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] di Algeria. Le grandi Terme hanno un piano analogo a quelle della Villa Adriana, col tepidarium circolare. Un tempio a Saturno si alzava fuori della città, su una collina. Da questi monumenti provengono numerose statue: due colossi di M. Aurelio e ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (Setia)
G. Carettoni
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antica Setia, colonia latina dedotta dai Romani nel 382 a. C. (Vell. Paterc., i, 14) nel territorio [...] a grossi blocchi a bugnato, in opera pseudo-quadrata; un altro terrazzo rettangolare dello stesso tipo (cosiddetto tempio di Saturno) è sul lato nord-occidentale della città. Dalle epigrafi rinvenute nel territorio è nota l'esistenza di un tempio di ...
Leggi Tutto
scaleo
Alessandro Niccoli
È sinonimo di " scala ", e indica la gradinata che conduce dalla seconda alla terza cornice del Purgatorio: Pg XV 36 l'angel benedetto / con lieta voce disse: " Intrate quinci [...] ricorre in Pd XXI 29, con riferimento alla scala luminosa e dorata, simbolo della vita contemplativa, apparsa a D. nel cielo di Saturno: di color d'oro in che raggio traluce / vid'io uno scaleo eretto in suso / tanto, che nol seguiva la mia luce ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] fine del 1612 scomparvero del tutto. Evidentemente il cannocchiale di G. non era in grado di risolvere gli anelli di Saturno che sono comunque difficili da osservare quando si trovano nel piano equatoriale del pianeta. Nel 1611 G. scoprì che Venere ...
Leggi Tutto
Filosofo, scolaro del pitagoreo Filolao e poi, insieme col suo concittadino Simmia (v.), di Socrate. Accanto a Simmia egli appare nella discussione con Socrate intorno al problema dell'immortalità dell'anima [...] della Tabula deriva dal fatto che il protagonista del dialogo, vecchio abitante di una città innanzi al cui tempio di Saturno si trova esposto un quadro allegorico, interpreta ad alcuni stranieri il significato del quadro stesso. Il fatto che questo ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...