Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] come fa Nicomaco, dei percorsi compiuti dai pianeti nelle loro rotazioni, assimilabili a lunghezze di corde musicali, risulta che Saturno è il pianeta la cui orbita descrive un giro maggiore, dunque dal suono grave. Viceversa, secondo Cicerone non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] dedica alla costruzione di lenti, costruisce il telescopio, nel 1655 osserva il satellite di Saturno e nel 1656 determina la forma dell’anello di Saturno. Dopo aver saputo dei lavori di Pascal sulla probabilità, scrive un breve saggio sull’argomento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] andranno a aggiungersi a Titania e Oberon, scoperti da Herschel nel 1787.
Anche la famiglia dei satelliti di Saturno si ingrandisce gradualmente: ai sette satelliti già noti all’inizio dell’Ottocento, ovvero Titano (Huygens, 1655), Giapeto (Cassini ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] di un casamento presso porta S. Susanna, che M. aveva ereditato da Ludovico di ser Angelo e che era tenuto da Bartolomeo di ser Saturno «de Rossis» di Perugia (Sartore, in Un pittore e la sua città).
M. morì il 21 luglio 1468 e fu sepolto nel duomo ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] accentuati: su uno è un castello d'acqua, e in un'affossatura dietro ad esso l'anfiteatro, sull'altro un tempio a Saturno.
Non sembra che fosse cinta di mura: comunque non se ne vedono resti sopra terra; lungo il perimetro dell'abitato sorgono invece ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] , altri templi dimostrano nella loro disposizione planimetrica la fedeltà a concezioni e riti della religione punica: il tempio di Saturno, costruito al tempo di Settimio Severo al di sopra di un santuario più antico, da cui sono venute numerose ...
Leggi Tutto
diffondere
Andrea Mariani
Il verbo appare sei volte (sempre nella forma del participio ‛ diffuso '), solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ed è sempre in rima, tranne l'unico caso di Pd XXXI 61. È usato [...] fonte son diffuse, con valore di " sgorgare ", " effondersi ": la luce celeste " si effonde " dagli splendori della scala del cielo di Saturno, e l'acqua della pace " sgorga " da una sorgente che non si esaurisce mai, cioè Dio; in quest'ultimo caso l ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita. - Attrice italiana (n. Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film [...] Nastro d'argento come miglior attrice protagonista in: Le fate ignoranti (2001); Il caimano (2006; premiata nel 2007); Saturno contro (2007); Giorni e nuvole (2007; premiata nel 2008 anche con il David di Donatello come miglior attrice protagonista ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] di grano dopo la mietitura si usò una falce più grande munita di lungo manico (falx veruculata).
Le divinità agricole, come Saturno, Silvano, Vertumno e la figura dell'Estate, ebbero come attributo la falce. Demetra è detta δρεπανοϕόρος.
La falce fu ...
Leggi Tutto
SINODICO (gr. συνοδικός da σύνοδος "assemblea, riunione", e anche "congiunzione di astri")
Pio Luigi Emanuelli
Termine astronomico che si dà alle rivoluzioni dei pianeti relativamente alla loro congiunzione [...] dei varî pianeti del sistema solare, espressa in giorni medî: Mercurio: 115,88; Venere: 583,92; Marte: 779,94, Giove: 398,88; Saturno: 378,09; Urano: 369,66; Nettuno: 367,49.
2. Si dice mese sinodico l'intervallo di tempo che passa tra due successive ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...