Vukotic, Milena. - Attrice italiana (n. Roma 1938). Attrice minuta, dotata di classe e poesia, dopo aver abbandonato la carriera di ballerina di danza classica, ha deciso di dedicarsi alla recitazione [...] Mascetti nei film Amici miei e di Fantozzi della fortunata serie di film omonimi. Tra gli ultimi film si ricordano: Saturno contro (2007), Un giorno perfetto (2008), La sedia della felicità (2014), Noi 4 (2014), Orecchie (2017), Natale da chef (2017 ...
Leggi Tutto
(gr. Πάν)
Mitologia
Divinità della mitologia greca, dio delle montagne e della vita agreste. Il suo culto fu in origine nell’Arcadia. Nell’Inno omerico a lui dedicato è detto figlio di Ermete e della [...] fino a raggiungere un aspetto più bonario.
Astronomia
Il più piccolo e il più interno dei satelliti di Saturno, scoperto nel 1985 rielaborando i dati raccolti dalle sonde Voyager.
Zoologia
Genere di Mammiferi Primati Pongidi che comprende ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] mai osservata da un corpo celeste.
La ricerca di raggi X da tutti i pianeti più vicini alla Terra, da Mercurio a Saturno, e dai loro satelliti naturali, ha condotto alla rivelazione di raggi X molli dal solo Giove, dovuta al satellite Einstein. Dall ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] fisica sono Marte e Venere, per i quali si può ritenere definitivamente provata l'esistenza dell'atmosfera. Anche Giove e Saturno sono dotati d'involucro aereo; anzi le loro densità medie sono tanto piccole rispetto a quella del nostro pianeta, da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ruggine. Viviamo sotto il sole, alla luce" (ibidem, II, 4, p. 141).
Poiché anche i vecchi sono sotto l'influsso di Saturno, anch'essi dovranno stare in guardia dai pericoli della bile nera e compensarne gli effetti nefasti. Se la deplorazione degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] Huygens (1629-1695) a Honoré Fabri (1607-1688) e che vide l’affermazione del primo, sostenitore della tesi che intorno a Saturno vi fosse un anello di materia solida piuttosto che, come sostenuto da Fabri, altri satelliti simili a quelli di Giove. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] sulla base di un sistema coerente di costanti. Il problema più difficile era posto dalle perturbazioni reciproche di Giove e Saturno e Newcomb chiese a Hill di elaborare nuove tavole per questi pianeti; gli chiese inoltre di trasferirsi a Washington ...
Leggi Tutto
(lat. Ianus)
Religione
Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] qualità avrebbe avuto sede sul Gianicolo, il cui nome (Ianiculus) è con ogni probabilità connesso con il suo.
Astronomia
10° satellite di Saturno, scoperto da A. Dollfus nel 1966. Ha diametro di 350 km; compie in 17h 22m, a una distanza di 160.000 ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] sulla Luna (luglio 1969).
Come si può rilevare dalla tab. 3, la spinta al lancio dovuta al primo stadio del razzo Saturno, per effetto della disposizione in parallelo di 5 propulsori a media energia (ossigeno liquido e cherosene) ammonta a ben 3.400 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , Christiaan Huygens realizzò con l'aiuto del fratello Constantijn un buon telescopio di 7 m, con il quale scoprì un satellite di Saturno. L'annuncio della scoperta fu dato nel 1656 e tre anni dopo Huygens rese note le sue osservazioni sull'anello di ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...