Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] che egli ne trasse. Il 17 dicembre 1461 Regiomontano osservò un'eclissi lunare a Roma. In quella circostanza, i pianeti Saturno, Marte e Venere erano abbastanza vicini tra loro, ed egli ebbe così modo di osservarne le posizioni. Le misurazioni furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] solo fino all’apparizione dei Vangeli, dopo i quali è lecita solamente “la scienza che osserva le stelle di Cristo, non di Saturno e di Marte”.
La divinazione a Roma
Profezia e divinazione hanno un ruolo di primo piano nella cultura e nella società ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Gallese, Viterbo, 1955 - Napoli 2018). Attore versatile, dotato di presenza scenica e apprezzato da critica e pubblico, dopo aver studiato recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio [...] con il film di P. Virzì Ferie d'agosto (1996) ed è stato consacrato dal regista F. Özpetek che lo ha diretto in Saturno contro (2007) e Mine vaganti (2010), per il quale ha ricevuto Nastro d'argento e David di Donatello come miglior attore non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] cui, se l’asse dell’orbita di una cometa è quattro volte maggiore dell’asse dell’orbita di Saturno, il tempo di rivoluzione della cometa starà al tempo della rivoluzione di Saturno, ossia a 30 anni, come 4√4 (ossia 8) ad 1, e perciò sarà di 240 anni ...
Leggi Tutto
anello
anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] planetario: a. costituito da frammenti di materia che orbitano intorno a un pianeta, come capita, tipic., per Saturno. ◆ [ASF] A.-velo di Saturno: → Saturno. ◆ [FSN] Luminosità di un a. di collisione: v. anelli di accumulazione e di collisione: I 155 ...
Leggi Tutto
Tarpea, Rupe
Manlio Pastore Stocchi
Scoscendimento sul versante meridionale del Campidoglio, donde in antico i Romani solevano precipitare i traditori. Nell'uso specialmente poetico ‛ Tarpeia rupes [...] Cesare, tolto di mezzo Metello che tentava di opporsi (" abducto... Metello ", v. 153), penetrò nel tempio di Saturno sul Campidoglio per depredare l'erario pubblico che vi era custodito, " rupes Tarpeia sonat magnoque reclusas / testatur stridore ...
Leggi Tutto
LOWELL, Percival
Luigi Gabba
Astronomo, nato il 13 marzo 1855 a Boston, Mass., morto il 13 novembre 1916 a Flagstaff (Arizona). Dotato di largo censo, si dedicò dapprima alla letteratura e ai viaggi; [...] teoriche di meccanica celeste, pubblicando due memorie, l'una sul probabile pianeta transnettuniano, l'altra sugli anelli di Saturno.
Anche dopo la morte del L., l'osservatorio di Flagstaff continuò l'opera del munifico fondatore. I suoi allievi ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] ] Nella tecnica missilistica, raggruppamento di razzi che forma il motore di uno stadio (per es., il primo stadio del missile statunitense Saturno V aveva un c. di 5 razzi). ◆ [PRB] Gruppo di punti il numero e la posizione dei quali sono aleatori ma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] annuali: 79 anni per Marte, 46 per Mercurio, 83 per Giove, 8 anni (moltiplicati per 9) per Venere e 59 per Saturno. Stando a quanto afferma, si rifà alla Mahādevī di Mahādeva. Seguendo l'esempio di Harideva, anche Haridatta compilò nel 1638 una ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] cielo a Sirio. Ancora più a sinistra seguono due dèi con testa di falco (secondo le iscrizioni, i pianeti Giove e Saturno), che portano una stella sul capo e stanno anch'essi in una barca. Al margine estremo si trova il pianeta Venere, rappresentato ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...