ORIANI, Barnaba
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Garegnano (Milano) il 17 luglio 1752, morto a Milano il 12 novembre 1832. Allievo e poi direttore dell'Osservatorio di Milano, l'O. lasciò durevole traccia [...] , con applicazioni a quasi tutti i componenti del sistema solare, pianeti e comete. Di Mercurio, Marte, Giove e Saturno fissò elementi orbitali di alta approssimazione. Ma la massima sua ricerca in questo campo è quella relativa al pianeta Urano ...
Leggi Tutto
LEDESMA MIRANDA, Ramón
Narratore e poeta spagnolo, nato a Madrid l'11 ottobre 1901.
Dopo una prima fase oscillante fra l'attività critica e saggistica (El viajero sin sol, 1924; Motivos del viajero imaginario, [...] y tres novelas más, 1931; Laura Estébanez, 1933; Viejos personajes, 1936 e la sua nuova versione Almudena, 1944), come col racconto (Saturno y sus hijos, 1934). Il più recente romanzo di L. M., La casa de la fama, ha ottenuto il premio Cervantes nel ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
ĞEMILA (v. vol. III, p. 806)
N. Duval
La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] ; Y. Thébert, Histoire de la vie privée, I, Parigi 1985, pp. 301-398 e passim. - Stele con dedica a Saturno: M. Leglay, Saturne africain..., cit., II, pp. 201-237, tavv. XXXII-XXXIV. - Storia dell'età cristiana, monumenti e iscrizioni: P.-A. Février ...
Leggi Tutto
mo
Bruno Bernabei
. Significa fondamentalmente " ora ", adesso ", ma anche " poco fa ", oppure " fra breve ", indicando un tempo presente, o da poco trascorso, o di prossimo accadimento. È usato assai [...] 70, Detto 344. In Pd XXI 15 raggia mo misto giù del suo valore, indica un determinato mese, l'aprile, quando Saturno irradia sul mondo la propria virtù. Sempre in riferimento a tempo presente e, più precisamente, all'età contemporanea, in Pd XII 82 ...
Leggi Tutto
Saturnia regna
Manlio Pastore Stocchi
Parole di Virgilio: " Iam redit et Virgo, redeunt Saturnia regna " (Buc. IV 6; cfr. Aen. XI 252). D. adduce il verso nella Monarchia per confermare che mundus optime [...] giustizia e primo tempo umano (cfr. anche If XIV 96, Pg XXVIII 139-140, Pd XXI 26-27).
Che il regno di Saturno, durante i primi tempi dell'umanità, fosse stato un aureo periodo di virtù e di giustizia era vulgata nozione mitologica e luogo comune ...
Leggi Tutto
PROCTOR, Richard Anthony
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo inglese, nato a Chelsea il 23 marzo 1837, morto a New York il 12 settembre 1888. Occupa nella letteratura scientifica inglese del secolo [...] e fortuna presso gli altri popoli.
Tra gli svariati argomenti da lui trattati, ricordiamo specialmente gli studî sul sistema di Saturno, quelli sugli altri pianeti e sulle stelle, sulla Luna, sulle possibilità di vita nei corpi celesti più vicini a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la tradizione della prigionia di S. Pietro.
I più antichi templi, come si è detto, furono quelli di Vesta, di Giano, di Saturno e dei Castori. Del tempio di Vesta diremo in seguito.
Secondo la nota tradizione, il tempio di Giano si chiudeva in tempo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] dei suoi contenuti:
a) i metodi per esorcizzare gli dèi dei sette astri, cioè, nell'ordine, il Sole, la Luna, Giove, Marte, Saturno, Venere e Mercurio;
b) una tavola dell'estensione in gradi delle ventotto case lunari, divise in base ai quattro punti ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (Atīna)
G. Cressedi
Antica città situata al centro delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa (m 490), sul luogo dell'odierna; fece parte della lega sannitica, [...] ora disabitata. Notevole, tra gli altri, è un tempio con ampia gradinata di accesso, già noto come la tomba di Saturno. Importante è anche l'acquedotto. Sembra accertata anche la presenza di un anfiteatro presso la via Virilassi, ma resti non se ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) [...] stelle derivano dalla condensazione di nebulose. Ricordiamo infine le ricerche sui pianeti, nel corso delle quali scoprì due satelliti di Saturno (Encelado e Mimas) e due satelliti di Urano (Titania e Oberon). A H. si deve inoltre la scoperta che la ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...