Scrittore greco del sec. VI a. C., che la tradizione dice profeta e taumaturgo, morto a Delo di ftiriasi. Compose una Teogonia, intitolata Πεντέμυχος (letteralmente "Le cinque caverne"), che per gli antichi [...] frammento di F. (A 1 Diels) appaiono tre divinità primordiali ed eterne: Zas (= Zeus), Chronos il tempo, fuso con Kronos = Saturno) e Chthonie. Zas sposa Chthonie, e le dona un grande pharos (mantello), in cui sono effigiati "la Terra, Oceano e le ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] sono stati effettuati da Carcopino ed è stata anche segnalata una cinta di mura non datata. Un altro tempio, dedicato a Saturno sotto Domiziano, è stato scoperto nel 1988 sopra un'altura della periferia. A. è nota tuttavia soprattutto per la fortezza ...
Leggi Tutto
gelo
Bruno Basile
Il termine conosce sostanzialmente due significati complementari: quello di " freddo ", nel senso fisico, e la sua estensione denotante ‛ l'agghiacciarsi ' di chi è colto da spavento [...] C 7, in cui quei pianeta che conforta il gelo appare, conformemente a una credenza medievale, e a quanto leggiamo in Cv II XIII 25, Saturno. Il secondo significato è presente in Vn XIX 9 33 gitta nei cor villani Amore un gelo, e in Rime Cv 9 messo ha ...
Leggi Tutto
cristallo
Lucia Onder
Secondo gli antichi il c. nasceva dal ghiaccio portato da un vento freddissimo a bassa temperatura; così sembra credere anche D., in Rime LXXIII 4 Chi udisse tossir la mal fatata [...] ciglio tutto il coppo.
Metaforicamente e poeticamente il termine indica un corpo trasparente che manda luce, in particolare il pianeta Saturno, il cristallo che 'l vocabol porta, / cerchiando il mondo, del suo caro duce (Pd XXI 25) e genericamente un ...
Leggi Tutto
Ferzan. Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano (n. İstanbul 1959). In Italia dal 1978, aiuto regista tra gli altri di M. Ponzi, L. Bava e M. Risi, ha studiato storia e teoria del cinema [...] come miglior film e del Nastro d'argento per il miglior soggetto (con G. Romoli); Cuore sacro (2005); Saturno contro (2007); Un giorno perfetto (2008); Mine vaganti (2010); Magnifica presenza (2012); Allacciate le cinture (2014); Napoli velata ...
Leggi Tutto
SIGILARIA
Gioacchino MANCINI
Con tal nome si designavano presso i Romani gli ultimi dei sette giorni in cui si celebravano le solenni e caratteristiche feste dei Saturnali (17-23 dicembre). Il nome [...] forma larvata di sacrificio. In luogo di vittime umane, in specie di fanciulli vivi, che si diceva avessero offerto a Saturno i prisci Latini, si usò donare, in modo particolare ai fanciulli, piccole immagini di divinità di terracotta, di bronzo, e ...
Leggi Tutto
Angiolini, Ambra. - Conduttrice televisiva e attrice italiana (n. Roma 1977). Ha iniziato la carriera sul piccolo schermo; dopo il debutto nel programma TV Bulli e pupe (1992), ha ottenuto il favore del [...] album tra cui si ricordano T’appartengo (1994) e Ritmo vitale (1997). Nel 2006 ha esordito sul grande schermo in Saturno contro; l’interpretazione le è valsa il Nastro d’argento e il David Donatello. In seguito ha partecipato a numerose produzioni ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Milano 1936). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera negli anni Cinquanta, acquisita l’abilità di eseguire decorazioni di grande formato a fresco, ha coniugato lo slancio verso [...] e contemporaneità. Presente alla Quadriennale di Roma (1998, 2003), tra le sue personali si citano Le vesti di Saturno (Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, 2011) Opere recenti- Piombi (Arezzo, Sala Sant’Ignazio, 2013), Umberto Mariani- Opere 1967-2013 ...
Leggi Tutto
WEÖRES, Sándor
Gyozo Szabó
Poeta ungherese, nato a Szombathely il 22 giugno 1913; studiò filosofia ed estetica all'università di Pécs e pubblicò in questa città il primo volume di poesie Hideg van ("Fa [...] gli stili poetici, immedesimandosi talvolta in personaggi letterari inventati (si veda la poesia di Psyché, nel volume Merülő Saturnus, "Saturno in immersione", 1968), ed è fedele traduttore dei maggiori poeti della lirica di tutti i tempi. Il mondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] era rispettivamente di 30, 12 e 2 anni. Per la sua posizione centrale di quarto pianeta ‒ sia contando dal pianeta più esterno, Saturno, sia da quello più interno, la Luna ‒ e a causa delle sue funzioni di dispensatore di luce e di generatore di vita ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...