La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] mondo per seguire le sonde. Entrambe le sonde, negli anni 1979-1980, compivano flyby di Giove e dei suoi satelliti e di Saturno, dei suoi anelli e dei suoi satelliti; in seguito fu possibile per Voyager 2 proseguire il viaggio fino a Urano (1986) e ...
Leggi Tutto
freddura
Lucia Onder
Il termine (cfr. il francese antico froidure e il provenzale freidure) fu comune al tempo di D. e anche in scrittori precedenti, nel senso di " freddo rigido e intenso " (spesso [...] serra (ugualmente in Rime C 61); XXXII 53 un... avea perduti ambo li orecchi / per la freddura, e XXXIII 101. Con allusione a una proprietà del pianeta Saturno, in Cv II XIII 25 Giove è stella di temperata complessione, in mezzo de la freddura di ...
Leggi Tutto
Ida di Creta
Clara Kraus
Nome antico del monte più alto di Creta (m. 2460), situato al centro dell'isola; oggi Psiloritis o Monte di Giove.
La seconda delle denominazioni attuali riecheggia l'episodio [...] che in una grotta dell'I. la madre Rea o Cibele avesse nascosto Giove neonato, per sottrarlo alla voracità del padre Saturno, e ne facesse coprire i vagiti dai Cureti o Coribanti, suoi sacerdoti, che danzavano attorno alla grotta cantando al suono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] ; il corpo del pianeta è immerso in quest'ultima sfera che si muove con il suo moto anomalistico.
Dalle dimensioni assegnate per il caso di Saturno possiamo concludere che HN, di 5 e 1/8 parti, è di fatto uguale a 5;7,30 parti e quindi a 3e/2, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] 12,2 m di lunghezza focale. Questo strumento, terminato nel 1789, consente a Herschel di scoprire subito due nuovi satelliti di Saturno: Mimas ed Enceladus.
Ma la più grande scoperta di Herschel è quella che egli realizza il 13 marzo del 1781. Mentre ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Salem, Massachusetts, 1809 - Cambridge, Massachusetts, 1880), prof. nella Harvard University (dal 1842), direttore e poi sovraintendente dell'Ufficio federale per la determinazione [...] un nuovo pianeta transuranico (Nettuno), indipendentemente da U.-J.-J. Le Verrier; più tardi studiò gli anelli di Saturno. Promosse il programma di rilevamento del sistema costiero statunitense in modo da rendere possibile un grande sistema geodetico ...
Leggi Tutto
Colonnetta posta dai Romani sulle più importanti vie a indicare la distanza in miglia da Roma, o da una città dell’Impero. L’uso, risalente ad Appio Claudio, fu generalizzato da Gaio Gracco. Il centro [...] in Roma da Augusto nel 20 a.C., quando assunse la cura viarum. Ubicato nel Foro fra i rostri e il tempio di Saturno, era considerato come punto di convergenza di tutte le direttrici che si irradiavano da Roma e vi erano incisi i nomi delle principali ...
Leggi Tutto
Geometria
Michele Rak
Nel corso della comparazione tra l'ordine de li cieli e quello de le scienze la G., una delle scienze del Quadrivio, antica partizione della matematica, viene da D. comparata al [...] sì è che [questo cielo] muove tra due cieli repugnanti a la sua buona temperanza, sì come quello di Marte e quello di Saturno... l'altra sì è che intra tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata... La Geometria si muove intra due repugnanti a ...
Leggi Tutto
turbo (sost.)
Bruno Bernabei
Sostantivo di uso raro in D., che se ne avvale soltanto nella Commedia, sempre col valore proprio di " bufera ", " tempesta ", " vento turbinoso ": If XXVI 137 de la nova [...] di Ulisse); Pd XXII 99 'l collegio si strinse; / poi, come turbo, in sù tutto s'avvolse (la schiera dei beati di Saturno s'innalza roteando verso l'Empireo).
In If III 30 facevano un tumulto... come la rena quando turbo spira, alcuni commentatori ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] .
Nell'ambito della produzione grafica relativa al cantiere di palazzo Doria sono stati riconosciuti al F. alcuni disegni: Saturno, Vulcano e altre figure (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi) e Pelias che convince Giasone ...
Leggi Tutto
saturno
s. m. [dal nome del pianeta Saturno, per le varie relazioni e influenze attribuite dalla tradizione popolare e dagli alchimisti al pianeta]. – 1. Nome dato nell’alchimia al piombo. Sale di s., l’acetato neutro di piombo usato in passato,...
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato sulla popolazione agreste dell’Italia,...