ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] una tesi sul saturnismo cronico.
Dopo aver frequentato l'Ospedale maggiore e gli istituti clinici di perfezionamento di Milano, fu nominato consulente medico per gli infortuni presso la locale Camera del lavoro (1904), l'associazione "Umanitaria" ( ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Aristide
Francesco Carnevale
RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista.
Seguì gli studi [...] 1925; Il solfocarbonismo professionale, in Rassegna di medicina applicata al lavoro industriale, II (1931), pp. 61-92; Il saturnismo: intossicazione da piombo, sue leghe e composti con le conseguenze dirette di tale intossicazione, Roma 1935.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] notevole senso del colore e padronanza della tecnica. A causa della manipolazione dei colori con le mani, si ammalò di saturnismo e perse, giovanissimo, i capelli e i denti per cui fu in seguito riformato. Su consiglio dei medici dovette sospendere ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] 1956, sostituendo Salvatore Maugeri, che in quello stesso anno era passato a Pavia. Con Crepet, Rubino studiò il saturnismo e in particolare la patogenesi dell’anemia e il metabolismo porfirinico. A tal proposito pubblicò una monografia, Le porfirie ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] ’ambito delle necessità inerenti alla società del lavoro; dopo le ricerche sulle intossicazioni professionali (benzolismo, saturnismo, da tricloroetilene), sulle pneumoconiosi (silicosi) e sulla patologia da lavoro agricolo, indagò sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] . 253-269; L'assicurazione contro le malattie professionali degli operai, in Igiene moderna, II (1909), pp. 165-174; Saturnismo e tubercolosi, in Il Ramazzini, VI (1912), pp. 87-93; Sistema automatico di depurazione biologica artificiale delle acque ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] fabbrica di stagnola) nelle quali denunciarono, con pubblicazioni sul Lavoro e opuscoli, l'uso della biacca come causa del saturnismo; presso i lavoratori dell'industria serica per appurare l'origine dei frequenti stati di cloroanemia, e poi, dopo l ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] via Curtatone il 20 giugno 1897. Minato nel corpo da una paralisi progressiva, forse causata da intossicazione da piombo (saturnismo), «i suoi quadri [già] celebrati e [pressoché] invenduti [dal 1890] non valsero a salvarlo dall’inopia delle ultime ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] Atti dell’XI Congresso nazionale di medicina del lavoro, Torino 1935, pp. 206-215, in collaborazione con S. Bidallo), al saturnismo, alla patologia dei lavoratori dei campi, a quella dei marinai (ibid., pp. 37-72), alla fisiopatologia dello sport; a ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 5-8; Ipertensione solitaria con esito in nefroangiosclerosi maligna, ibid., pp. 256-261; Nefrosclerosi da arteriosclerosi in saturnismo cronico, in Gazz. degli ospedali e delle cliniche, LXII [1941], pp. 295-297; Pneumotorace spartaneo, ibid., LXIII ...
Leggi Tutto
saturnismo
s. m. [der. di saturno, nome dato dagli alchimisti al piombo (v. saturno)]. – Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti inorganici, che per lo più costituisce una malattia professionale in quanto colpisce prevalentemente...
saturnia
satùrnia s. f. [lat. scient. Saturnia, dall’agg. lat. class. Saturnius, con riferimento indiretto alla dea Giunone (chiamata anche Saturnia perché figlia di Saturno), per le macchie sulle ali della farfalla che ricordano quelle del...