Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] a tutto il Settecento, di aggiungere sali di piombo (per es., l'acetato neutro, o zucchero di piombo, o di saturno, solubile in acqua e di sapore dolciastro) al vino già fermentato per addolcirne il sapore. All'intossicazione alimentare da piombo è ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso o aranciato, ossido di piombo, PbO, tetragonale, che si forma come prodotto di alterazione superficiale di minerali di piombo. Con lo stesso nome si indica l’ossido di piombo [...] smalti e vetrine ceramiche, come essiccativo per vernici e inchiostri, nonché nella preparazione di altri composti del piombo. Provoca saturnismo. Cemento di glicerina e l. Si prepara impastando polvere di l. con una soluzione acquosa di glicerina; l ...
Leggi Tutto
Il termine cefalalgia equivale all'espressione usuale "mal di testa" e implica l'idea d'un dolore più o meno profondo col suo punto di partenza e sede nel cranio. La cefalea sarebbe una varietà di cefalalgia, [...] , polmonite, scarlattina, influenza, erisipela, malaria, sifilide, ecc.); le intossicazioni esogene e endogene (alcoolismo, saturnismo, avvelenamento per ossido di carbonio, dispepsie, stitichezza, autointossicazione intestinale o di origine epatica ...
Leggi Tutto
magrézza Stato dell'organismo caratterizzato da scarsezza o diminuzione dei grassi di deposito e conseguente, cospicua, diminuzione del peso corporeo. I limiti tra normalità ponderale e m. sono sfumati [...] , ecc.), infettiva (come la tubercolosi, l'amebiasi e altre malattie), parassitaria (teniasi), tossica (alcolismo, saturnismo, morfinismo), metabolica (diabete acidosico, sindromi da malassorbimento), digestiva (dispepsie e molte malattie del canale ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] notevole senso del colore e padronanza della tecnica. A causa della manipolazione dei colori con le mani, si ammalò di saturnismo e perse, giovanissimo, i capelli e i denti per cui fu in seguito riformato. Su consiglio dei medici dovette sospendere ...
Leggi Tutto
STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] , nello scorbuto (v.), in certi avvelenamenti da mercurio, anche somministrato a scopo curativo, da piombo (v. saturnismo), da rame, da fosforo, ecc.; 6. stomatite cronica, con carattere produttivo, con ispessimenti proliferativi epiteliali e ...
Leggi Tutto
KORSAKOV, Sergei Sergeevič
Ernesto Lugaro
Psichiatra russo, nato nel 1854, morto nel 1900, noto per avere descritto nel 1887 la sindrome che da lui prende il nome. Il sintomo più spiccato e fondamentale [...] e infezioni, acute o croniche: nella sifilide cerebrale, nella paralisi progressiva, nel morfinismo, nel cocainismo, nel saturnismo, nelle intossicazioni da arsenico o da ossido di carbonio, nell'amenza, nell'uremia cronica, nel diabete, nei ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] 1956, sostituendo Salvatore Maugeri, che in quello stesso anno era passato a Pavia. Con Crepet, Rubino studiò il saturnismo e in particolare la patogenesi dell’anemia e il metabolismo porfirinico. A tal proposito pubblicò una monografia, Le porfirie ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] , ecc.) o da una causa tossica generale, coma da veleni esogeni: oppio, colchico, ossido di carbonio, funghi velenosi, saturnismo; da narcotici; coma da autointossicazioni: coma uremico, coma diabetico, coma epatico; coma da colpo di sole, di calore ...
Leggi Tutto
Notevole riduzione della statura rispetto alla media tipica di una specie animale o vegetale. Può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, malattie acquisite), ma più spesso, soprattutto [...] intestinale o celiaco); n. secondari a gravi malattie croniche (tubercolosi, lue, malaria), a intossicazioni (alcolismo, saturnismo) dei genitori, a profonda e protratta malnutrizione, a malattie metaboliche (glicogenosi, cistinosi ecc.).
Il fenomeno ...
Leggi Tutto
saturnismo
s. m. [der. di saturno, nome dato dagli alchimisti al piombo (v. saturno)]. – Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti inorganici, che per lo più costituisce una malattia professionale in quanto colpisce prevalentemente...
saturnia
satùrnia s. f. [lat. scient. Saturnia, dall’agg. lat. class. Saturnius, con riferimento indiretto alla dea Giunone (chiamata anche Saturnia perché figlia di Saturno), per le macchie sulle ali della farfalla che ricordano quelle del...