• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [11]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Arti visive [4]
Festivita e calendari religiosi [4]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Archeologia [2]
Folklore e tradizioni popolari [2]
Mineralogia [1]

giocattolo

Enciclopedia on line

Oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve come gioco ai bambini. G. in forma di statuette di animali e bambole sono attestati in Egitto e in Grecia, dove era largamente diffuso anche il gioco [...] e articolate sono state trovate in sarcofagi romani; i g. si regalavano alla nascita, per il compleanno, per i Saturnali, e dopo la fanciullezza si consacravano alla divinità. Quando invece un bambino moriva si deponevano nelle sua tomba. Bambole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: UNIONE EUROPEA – RINASCIMENTO – INFORMATICA – NORIMBERGA – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giocattolo (3)
Mostra Tutti

IUVENALI o iuvenalie

Enciclopedia Italiana (1933)

IUVENALI o iuvenalie (Iuvenalia) Gioacchino Mancini Con tale denominazione si distinsero in genere nell'impero romano le feste e i relativi giuochi dati periodicamente dai collegia iuvenum o iuventutis [...] genere fu la festa celebrata da Nerone per la prima volta che gli fu tagliata la barba, aggiungendo un giorno festivo ai Saturnali. Iuvenalia furono detti anche gli spettacoli dati da Nerone nel 59 su un teatro costruito nel Caianum, ove per la prima ... Leggi Tutto

PRETESTATO, Vettio Agorio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETESTATO, Vettio Agorio (Vettius Agorius Praetextatus) Uno dei più tenaci difensori del paganesimo in Roma, dove, dopo avere esercitato magistrature minori ed essere stato sotto Giuliano proconsole [...] . Onorato dal senato con una statua, amico di Virio Nicomaco Flaviano e di Simmaco, con cui interloquisce nei Saturnali di Macrobio, svolse attività letteraria, e soprattutto di raccoglitore e correttore di opere antiche e di traduttore (Analytica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETESTATO, Vettio Agorio (2)
Mostra Tutti

carnevale

Enciclopedia on line

Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier la carne»), la cui data di inizio è, secondo alcuni, il giorno di S. Stefano, ma per i più il 17 [...] si festeggia solitamente con balli e mascherate. Le usanze sono in genere sopravvivenze di antichi riti (forse continuazione dei saturnali romani), tutti connessi a un rito di purificazione, come testimoniato per es. dalla messa in scena del funerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: RITO AMBROSIANO – RIO DE JANEIRO – QUARESIMA – VIAREGGIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnevale (2)
Mostra Tutti

IUNONALI o iunonalie

Enciclopedia Italiana (1933)

IUNONALI o iunonalie (Iunonalia) Gioacchino Mancini Erano presso i Romani feste in onore della dea Giunone (Iuno) celebrate il giorno delle none di marzo (7 marzo) a conclusione delle feste matronali [...] delle stesse donne vittime del celebre ratto. Le solenni feste Matronalia ebbero molti punti di somiglianza con le feste saturnali del dicembre. Come in queste si dava ampia libertà agl'individui di condizione servile, si consumavano cene nelle quali ... Leggi Tutto

COMPITALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo l'etimologia (da com-petere) e secondo le definizioni date dagli antichi stessi, compitum era il crocicchio dove convergevano più vie; in un secondo tempo significò la cappella rustica posta ad [...] cadeva agli ultimi di dicembre o ai primi di gennaio, alla fine cioè di tutti i lavori agricoli. Come i Saturnali che di poco le precedevano, le Compitali erano festeggiate principalmente dagli schiavi, ad uno dei quali spettava anche il compito ... Leggi Tutto
TAGS: SATURNALI – PRETORE – LIBERTI – POMPEI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPITALI (1)
Mostra Tutti

Saturno

Enciclopedia on line

(lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] S. con il pianeta omonimo e con il sole notturno; l’influenza di S. era considerata negativa per l’organismo umano. I Saturnali erano le feste, di carattere popolare, che si celebravano in onore di S. dal 17 dicembre (per 3 giorni al tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMISMATICA Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI . Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] e raccolte di ogni genere: così Emilio Scauro, Pompeo, Cesare, Lucullo, Sallustio e Verre. Svetonio racconta che, occasione dei Saturnali, Augusto distribuiva agli amici e al popolo, fra altri doni, monete delle più antiche e dei più lontani paesi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CORDERO DI SAN QUINTINO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

SERVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVIO Gino Funaioli . Filologo latino, che visse fra il sec. IV e il sec. V, e fiorì probabilmente già fin dal cominciare del sec. V. Da sé egli si chiama una volta Servius Honoratus, se l'operetta [...] nella critica filologica alla dignità di auctor idoneus o di classico. Ma l'autore suo fu Virgilio, e non a caso nei Saturnali di Macrobio, che su Virgilio si accentrano, S. è uno degl'interlocutori del dialogo, che pur s'immagina svolto prima del ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO DONATO – ONNISCIENZA – SATURNALI – ARCHETIPO – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVIO (1)
Mostra Tutti

STRENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRENNA Gioacchino MANCINI Raffaele CORSO . Antichità classica. - Si dissero strenae i donativi, di carattere simbolico e di significato religioso, che i Romani usavano scambiarsi in giorni di festa, [...] donare oggetti varî. Donativi si scambiavano anche durante l'anno, in occasione di feste solenni, quali ad esempio, i Saturnali. Fino dai primordî dell'Impero s'introdusse il costume di offrire, al principio dell'anno, strenne all'imperatore, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRENNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
saturnali
saturnali s. m. pl. [dal lat. Saturnalia, neutro pl. dell’agg. Saturnalis, der. di Saturnus, nome del dio Saturno]. – 1. Solenne festa religiosa dell’antica Roma, di carattere popolare, che si celebrava in onore del dio Saturno, in un periodo...
sigillarî
sigillari sigillarî s. m. pl. [dal lat. sigillaria]. – Nell’antica Roma, denominazione degli ultimi dei sette giorni (17-23 dicembre) dei Saturnali, così detti dall’uso di donare statuette riproducenti figure umane o animali (in lat. sigilla).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali