• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [699]
Ingegneria [57]
Fisica [126]
Chimica [82]
Temi generali [69]
Biologia [64]
Medicina [58]
Economia [49]
Arti visive [43]
Elettrologia [30]
Biografie [33]

saturazione

Enciclopedia on line

saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] il pH in corrispondenza del quale la reazione CaCO3 (solido)+H+ ⇄ Ca+++HCO3− è in equilibrio. Quando S<0, l’acqua non è satura in carbonato di calcio e quindi è aggressiva (tende, cioè, a sciogliere altro carbonato di calcio); se S>0, l’acqua è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTRONICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OTTICA QUANTISTICA – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA TESSILE – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saturazione (2)
Mostra Tutti

Child Clement Dexter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Child Clement Dexter Child 〈chaild〉 Clement Dexter [STF] (Madison, Ohio, 1868 - Rochester, New York, 1933) Prof. di fisica nella Colgate University, a Hamilton, New York. ◆ [ELT] Corrente di saturazione [...] di C.: v. propulsione ionica: IV 616 a. ◆ [ELT] Legge di C.-Langmuir: rappresenta il regime di corrente in un tubo termoelettronico o in un dispositivo a semiconduttori in regime di carica spaziale: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Vallauri Giancarlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vallauri Giancarlo Vallàuri Giancarlo [STF] (Roma 1882 - Torino 1957) Prof. di elettrotecnica nell'univ. di Pisa (1923), poi nel politecnico di Torino (1926). ◆ [ELT] Duplicatore di V.: moltiplicatore [...] (←) di frequenza a saturazione magnetica. ◆ [ELT] Equazione di V. del triodo: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTROTECNICA – TORINO – TRIODO – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallauri Giancarlo (4)
Mostra Tutti

effetto magnetostrittivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto magnetostrittivo Dino Fiorani Liciano Lanotte Deformazione di un materiale ferromagnetico a seguito dell’applicazione di un campo magnetico esterno, sostanzialmente dovuta alla riorientazione [...] i momenti magnetici atomici. L’entità dell’effetto magnetostrittivo viene misurata attraverso la cosiddetta magnetostrizione a saturazione, indicata convenzionalmente con il simbolo λσ. Questa è la variazione relativa di lunghezza (Δl/l) subita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

multivibratore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] di funzionamento stabile e caratterizzato dal fatto che uno dei due transistori è interdetto, mentre l’altro è in saturazione; ciò può essere ottenuto eliminando un condensatore di accoppiamento e la relativa resistenza di base di un m. astabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – RETROAZIONE POSITIVA – CIRCUITO INTEGRATO – CONDENSATORE – RESISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multivibratore (1)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] istantanea dell'ingresso. Indicando con CL la capacità totale di carico dell'invertitore e con INON e IPON le correnti di saturazione dei transistori di pull-down e di pull-up, rispettivamente, l'espressione del tempo di discesa è tf=(CLVDD/INON ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Richardson Owen Willans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Richardson Owen Willans Richardson 〈rìcëdson〉 Owen Willans [STF] (Dewsbury 1879 - Alton 1959) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton, SUA (1907), poi nell'Istituto fisico del King's College a Londra [...] . ◆ [ELT] Legge di R.: lega la densità della corrente anodica di un diodo termoelettronico a vuoto alla temperatura assoluta del catodo in regime di saturazione: v. termoelettronico, effetto. ◆ [ELT] Legge di R.-Dushman: v. diodi: II 203 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – DEWSBURY – CATODO – LONDRA – DIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson Owen Willans (2)
Mostra Tutti

tetrodo

Enciclopedia on line

Tubo termoelettronico a 4 elettrodi (catodo, anodo e due griglie), ormai sostituito dai dispositivi a stato solido, derivato dal triodo con l’aggiunta di una griglia. Se quest’ultima è interposta tra il [...] funzione di annullare l’effetto della carica spaziale intorno al catodo (griglia anticarica), sicché il tubo raggiunge il regime di saturazione per potenziali anodici relativamente bassi (4-20 V). Più importanti sono stati i t. a griglia schermo (o t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CATODO – ANODO

magnetici, materiali

Enciclopedia on line

Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] commercialmente importante di materiali ferromagnetici è ottenuta legando nichel e ferro insieme, in varie proporzioni. La magnetizzazione di saturazione ha un massimo quando il contenuto di nichel è circa del 50%. I materiali di tale tipo (permalloy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – CIRCUITI MAGNETICI

retino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retino Stefano Marchesi Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice per la stampa di un’illustrazione. L’immagine a colori, anche se digitalizzata da uno scanner o da una [...] punti più o meno estesi che, trasmessi alla matrice, consentono suo tramite di riprodurre sulla carta in termini di saturazione le diverse tonalità dei colori che la compongono. Il principio originario è quello di far passare la luce attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
saturazióne
saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
sàtura
satura sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali