LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] difficoltà di un certo rilievo per la Lancia. Nonostante l'impegno nella costruzione di nuovi impianti apparvero segni di saturazione produttiva. Nel 1935 fu raggiunto il record di 7454 vetture, ma gli autocarri fabbricati furono solo 631; l'anno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] rapida, alti profitti economici e lo sfruttamento di risorse accessibili e inutilizzate sono vantaggiosi ma, avvicinandosi alla saturazione, queste tendenze devono modificarsi e tendere verso la simbiosi, il controllo delle nascite e il riciclaggio ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] Settanta, Theodor W. Hänsch e Arthur L. Schawlow all'Università di Stanford misero a punto la tecnica di spettroscopia di saturazione sulla transizione 2s−3s dell'idrogeno, detta Balmer-α. Questa tecnica, combinata con l'avvento dei laser negli anni ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] valore costante per le due coppie. Ogni griglia nella figura mostra il luogo dei punti di uguale tonalità e saturazione cromatica. Mentre la distribuzione degli input dipende fortemente dal colore della luce illuminante (le distribuzioni per la luce ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] dell’EEG, di diversi altri parametri (movimenti oculari, tono muscolare in muscoli antigravitari, frequenza cardiaca, respiro, saturazione ematica di ossigeno, flusso oro-nasale), necessari per la valutazione dei fenomeni fisiologici e patologici che ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] nella fig. 7. In tutti i r. ad acqua vi è la possibilità di produrre vapore surriscaldato anziché vapore saturo; il surriscaldamento del vapore migliora infatti il rendimento del ciclo termodinamico e consente l’adozione delle turbine di tipo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Sorse così un nuovo polo di crescita su un’area sino ad allora destinata agli orti. Del resto, la saturazione progressiva del tradizionale perimetro urbano proiettò oltre i Bastioni gli episodi insediativi più bisognosi di spazio: l’edilizia popolare ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] da laser focheggiati nel corso degli ultimi anni. Dopo un iniziale aumento negli anni Sessanta, l'intensità raggiunse una saturazione per circa 20 anni a causa delle limitazioni imposte dagli effetti non lineari. Nell'ultima decade si è trovato il ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] In luogo di mettere in presenza, nell'interno del cilindro, due corpi, uno metallico, l'altro allo stato di vapore saturo, che hanno la tendenza a cedersi scambievolmente calore, si ha un fluido meno sensibile ai cambiamenti di temperatura e che meno ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] bivalente mentre l'azoto è comunemente considerato tri- o pentavalente, l'ossido nitrico deve venir considerato come un composto non saturo.
L'ossido nitrico è uno dei più stabili ossidi dell'azoto; scaldato in tubo chiuso comincia a decomporsi verso ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza misurabile,...
satura
sàtura s. f. – Variante dotta, usata spec. dagli storici e dai filologi classici, per lo più con riferimento alla cosiddetta satira drammatica (v. satira, n. 1 a) ma anche agli altri sign. assunti da questo termine nella storia letteraria...